Il Fondo Impresa Donna mira ad agevolare l’imprenditoria femminile e prevede contributi a fondo perduto e misure agevolative per le donne che decidono di fare impresa in forma societaria o individuale.
Il gender gap è purtroppo un problema rilevante per l’Italia e ad esso si è aggiunto il gender gap digitale, cioè la minore propensione delle donne ad innovare in azienda con l’uso di nuove tecnologie. L’ultimo dato è strettamente correlato al minore accesso delle donne alle facoltà scientifiche. I dati sono diventati ancora più allarmanti con la pandemia, infatti da una ricerca è emerso che la maggior parte delle persone che durante la pandemia ha perso il lavoro è donna. Si tratta di 312.000 donne nel solo 2020, a fronte di una perdita di lavoro da parte di 440.000 persone totali ( quindi poco più di 100 mila disoccupati del 2020 sono maschi). Le donne allo stesso tempo rappresentano il 51% della popolazione totale in Italia e hanno generalmente livelli di istruzione più elevati. Ecco perché il gender gap è ancora più grave di quanto ci si possa aspettare.
Per far fronte a queste difficoltà e cercare di colmare il divario che porta inevitabilmente a uno squilibrio economico, che a sua volta genera squilibri anche in ambito familiare, sono state pensate misure volte ad agevolare l’imprenditoria femminile.
Il Fondo Impresa Donna, istituito in seno al MISE (Ministero per lo Sviluppo Economico), è una delle misure previste per ridurre il divario di genere in Italia, lo stesso comprende un finanziamento di 40 milioni di euro a cui si aggiungono 400 milioni di euro previsti nel PNRR che saranno resi disponibili tra il 2021 e il 2026.
Le risorse saranno distribuite in questo modo:
Non ci sono ancora informazioni sull’uso dei 400 milioni di euro previsti nel PNRR per l’imprenditoria femminile.
Per saperne di più sulle risorse del PNRR per l’occupazione femminile, leggi la guida: Il PNRR per l’occupazione femminile: misure indirette e dirette
Le tipologie di attività imprenditoriali che possono accedere al Fondo Impresa Donne sono diverse, si tratta di:
Per la creazione di nuove imprese è previsto un contributo a fondo perduto di 100 mila euro di spese con una copertura fino all’80% dei costi sostenuti. La copertura può arrivare al 90% nel caso in cui l’investimento sia fatto da disoccupate.
Se la spesa è superiore a 100.000 euro si può ottenere il 50% fino a un ammontare totale delle spese di 250.000 euro.
In caso di imprese già attive è possibile accedere a fondi per il consolidamento dell’attività. In questo caso il tetto di spese ammissibili è fissato a 400.000 euro e si può ottenere fino al 50% di quanto effettivamente speso se l’attività è stata costituita da minimo un anno e massimo 3 anni.
Per le imprese attive da oltre 3 anni è invece previsto un contributo a fondo perduto per le spese di capitale circolante in misura dell’80% della media del circolante degli ultimi 3 esercizi. Inoltre si può accedere a un finanziamento agevolato per eventuali investimenti e voucher fino a 5.000 euro per le spese sostenute in assistenza tecnica e gestione delle imprese.
I contributi e finanziamenti agevolati si possono richiedere per acquisto e noleggio di:
Le spese devono essere sostenute dopo aver inoltrato la domanda per l’accesso al Fondo Impresa Donna, quindi il consiglio è di attendere fino a quando il Ministero non provvederà a dare tutte le informazioni necessarie per rendere effettivamente operativo il Fondo.
E’ prevista la possibilità per Regioni ed Enti Locali, associazioni di settore, Camere di Commercio di avviare collaborazioni con il Ministero al fine di attivare forme di cofinanziamento,
Deve essere sottolineato che sebbene il Ministero per lo Sviluppo Economico abbia provveduto a rendere note le linee operative nel mese di ottobre 2021, ad oggi ancora non è possibile inoltrare le richieste. Per un migliore funzionamento del sistema il Ministero si
avvarrà anche del Comitato impresa donna istituito in Bilancio. Delle varie procedure si occuperà invece Invitalia e di conseguenza è attraverso la piattaforma dell’Agenzia che sarà possibile inoltrare la domanda. Attualmente sul sito Invitalia non è disponibile ancora la pagina dedicata al Fondo Impresa Donna.
Per un approfondimento sul gender gap digitale, leggi l’articolo: Imprenditoria femminile e gender gap digitale nell’industria 4.0
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…