Sono sempre più numerose le persone che fanno degli investimenti finanziari e questo perché gli italiani sono un popolo di risparmiatori e perché nel tempo il trading online ha dato la possibilità a persone che prima avevano difficoltà ad accedere ai mercati finanziari di investire in azioni, obbligazioni e materie prime e ottenere anche dei buoni guadagni. Chi investe nei mercati finanziari deve però sapere che sui guadagni è necessario pagare delle tasse, si parla in questo caso di tassa sul capital gain, ecco come funziona e quanto si paga.
La tassa sul capital gain è anche conosciuta come tassa sulle plusvalenze finanziarie, a esse si applica un’aliquota al 26% come stabilito dal Decreto Legge n. 66 del 24/04/2014 che ha portato l’aliquota dal 20% al 26%.
Come si paga la tassa sul capital gain? Abbiamo visto in precedenza che la maggior parte delle entrate sono tassate, ad esempio in caso di vincite alle lotterie nazionali, viene effettuata la ritenuta alla fonte e di conseguenza non sarà necessario dichiarare ulteriormente tali somme. Non è invece così per la tassa sulle plusvalenze finanziarie, infatti, sebbene spesso si associno tali guadagni a una vincita, non è questo il trattamento fiscale che viene riservato. Per pagare la tassa sul capital gain al momento della dichiarazione dei redditi, qualunque sia il modello adottato, è necessario compilare il quadro RT dedicato alle plusvalenze di natura finanziaria. Il quadro RT contiene diverse voci:
Le minusvalenze degli anni precedenti, naturalmente non generano imposte, ma possono essere utilizzate come credito d’imposta e di conseguenza possono portare a una diminuzione delle imposte da pagare. Le minusvalenze non si possono recuperare nel caso in cui siano state generate da ETF o da fondi comuni di investimento.
Per indicare la compensazione deve essere utilizzato il riquadro RT28
Il riquadro RT29 contiene invece la differenza tra il riquadro RT27e RT28.
Naturalmente per un corretto calcolo dell’imposta sul capital gain è bene avvalersi della consulenza di un esperto, solo in questo modo si può evitare di pagare più del dovuto o meno del dovuto.
Il capital gain sui Titoli di Stato si calcola in modo diverso, o meglio si applica un’aliquota molto più bassa, al 12,50% questa si applica a BOT, BTP, CCT e CTZ. La tassazione agevolata si applica anche a titoli emessi da enti pubblici, ad esempio regioni, province e comuni e alle obbligazioni emesse da organismi internazionali di Paesi rientranti nella white list, cioè nell’elenco dei Paesi con i quali c’è lo scambio di informazioni.
Se vuoi conoscere quali sono i Paesi appartenenti alla white list e quelli della black list, leggi l’articolo: Fiscalità privilegiata: i Paesi della Black list e White list
Nel caso in cui gli investimenti che hanno generato guadagni sono in fondi che contengono anche Titoli di Stato, la tassazione si applica al 26%, ma con riduzione dell’importo al 48,8%.
Naturalmente una volta calcolati gli importi dovuti, sommati quelli per i reddito ordinari, se dovuti, sarà necessario effettuare il versamento.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…