Primo Piano Oggi

Riforma fiscale: 1,3 milioni di partite Iva, professionisti e ditte individuali non pagheranno l’Irap dal 2022

Dal 2022 addio all’Irap per circa 1,3 milioni di partite Iva, lavoratori autonomi, professionisti e titolari di ditte individuali. L’intesa tra il ministero dell’Economia e delle Finanze e i partite ha individuato i soggetti esclusi per il pagamento dell’Irap. In totale più di un milione di soggetti che devono attendere solo l’ufficialità della legge di Bilancio 2022.

Eliminazione graduale dell’Irap per le partite Iva, i riferimenti normativi

La leggi di Bilancio 2022 anticipa dunque quella che sarà la riforma fiscale per un “graduale superamento” dell’imposta regionale sulle attività produttive. Per l’abolizione dell’Irap il governo metterà a disposizione circa uno degli otto miliardi di euro che stanzierà per la riforma del fisco. Il superamento dell’Irap è riportato nell’articolo 5 del disegno di legge sul Bilancio 2022. Le restanti risorse, invece, andranno ai tagli previsti per l’Irpef.

Irap, da quando le partite Iva beneficeranno dell’eliminazione?

L’eliminazione dell’imposta regionale sulle attività produttive sarà in vigore a partire dal 1° gennaio 2022. Gli effetti dal punto di vista fiscale saranno verificabili per l’anno di imposta 2022. Il che vuol dire che le partite Iva interessate all’abolizione dell’Irap saranno chiamate a pagare, in ogni modo, il saldo relativo all’annualità 2021 entro la fine di giugno dell’anno prossimo.

Chi beneficerà dell’abolizione dell’imposta regionale sulle attività produttive?

La scelta dei soggetti che saranno beneficiari dell’abolizione dell’Irap avverrà in base alla forma giuridica. I soggetti ammessi al taglio dell’Irap sono le partite Iva, i professionisti, le ditte individuali e i lavoratori autonomi. Tra i beneficiari rientrano anche gli artisti, i cantanti e gli attori. Non rientreranno nel taglio dell’Irap, invece, gli studi professionali associati in quanto soggetti collettivi. Non conta la dimensione dell’impresa: una piccola società in nome collettivo continuerà a versare l’Irap anche se il volume di affari dovesse essere di molto inferiore a quello di una persona fisica.

 

 

C. P.

Share
Published by
C. P.

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

9 ore ago

test

test

12 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

14 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

16 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

18 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

20 ore ago