Assegno unico, si può richiedere se si è in gravidanza?

L’assegno unico  può essere richiesto fino al compimento del ventunesimo anno per i figli a carico. E se si è in gravidanza si può richiedere?

Assegno unico e gravidanza della mamma

Dal primo gennaio 2022 è possibile fare richiesta per ottenere un contributo mensile per i figli a carico. L’assegno unico universale è stato introdotto con il Decreto legislativo del 21 dicembre 2021, n. 230 e si presenta come una rivoluzione per le famiglie che hanno figli facenti parte del nucleo familiare.

Ma la legge copre anche i prossimi nascituri. Infatti possono fare la domanda per il riconoscimento dell’assegno anche le mamme al settimo mese di gravidanza. Tuttavia la domanda si presenta dopo  la nascita del bambino e dopo che gli è stato attribuito il codice fiscale. Elemento essenziale per l’individuazione del nuovo individuo all’interno del nostro sistema italiano.

Anche gli arretrati saranno versati

Una volta presentata la domanda per il riconoscimento del contributo, sarà versata la prima mensilità facendo riferimento anche agli arretrati, cioè il settimo mese di gravidanza. Ma saranno pagati anche tutti gli altri arretrati, cioè l’ottavo ed il nono mese di gravidanza. Inoltre sarà accreditata anche quella corrente, di solito, dal mese successivo l’accoglimento della domanda.

Successivamente ogni mese il genitore che avrà fatto la domanda, riceverà l’importo mensile. Tuttavia l’importo sarà calcolato in base alla dichiarazione ISEE che ha accompagnato la richiesta. Infine l’assegno spetta per ogni figlio a carico, quindi anche per i fratelli e le sorelle del nascituro, sempre che non abbiano più di 21 anni di età.

Incompatibilità del contributo con il bonus nascita

L’assegno unico non è comunque compatibile con il bonus nascita o mamma domani. Il premio nascita di 800 euro era corrisposto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un minore a partire dal 1 gennaio 2017. Al compimento del settimo mese di gravidanza o alla nascita la mamma presentava la richiesta all’istituto di previdenza sociale. Il bonus spettava anche in caso di adozione o di affidamento pre-adottivo.

Dal primo gennaio 2022 l’assegno unico universale ha sostituito il bonus nascita che quindi non sarà più erogato. Inoltre sono stati eliminativanche il bonus bebè, e le detrazioni per figli a carico fino a 21 anni. L’unico contributo che ancora resterà in vigore è il bonus asilo nidoUn contributo che spetta alle famiglie e che varia in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare. Gli importi previsti, fino ad oggi, sono:

  • 3.000 euro per le famiglie con reddito ISEE di valore non superiore a 25.000 euro. L’importo da erogare è diviso in 11 rate da 272,72 ;
  • gli importi sono ridotti a 2.500 euro per ISEE compreso tra 25.001 euro e 40.000 euro con rata mensile di 227,27 euro ;
  • infine, la terza fascia beneficia di 1500 euro e viene applicata alle famiglie con reddito ISEE superiore a 40.000 euro i massimo erogabile ogni mese è di 136,37 euro.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

12 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

18 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

1 giorno ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago