Sono in arrivo nuovi sostegni a causa del perdurare della pandemia. Aiuti che potrebbero interessare solo alcuni settori.
Il Governo sembra essere già al lavoro sul nuovo Decreto Sostegni, ma i soldi saranno messi a disposizione dal Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si eviterà così di dover chiedere uno scostamento del bilancio al Parlamento. Un Decreto la cui portata si attesta intorno a 2 miliardi di euro.
Tuttavia la sollecitazione di tutti i partiti sembra essere abbastanza forte. A soffrirne sono particolarmente i settori legati alla ristorazione, mezzi pubblici (treni e bus) e privati, turismo e alberghi. A questo si aggiungono le nuove restrizioni per il green pass rafforzato che proprio oggi entrano in vigore. Una sorta di lockdown light per i non vaccinati, per tentare di arginare la pandemia.
L’Istat dichiara che in Italia si sta registrando un tasso di occupazione in crescita. Ma i dati si riferiscono al mese di novembre 2021, prima dell’impennata dei contagi di questi giorni. Ma vi è diminuzione di personale operativo sia per quanto riguarda il servizio dei trasporti, che nelle scuole. A dire il vero sono tante la aziende costrette a fare i conti con il personale mancante, tra cui la logistica e la manifattura.
Si spera nel decreto sostegni in discussione giovedì per aiutare le imprese che stanno soffrendo anche dei rincari nelle fatture all’energia elettrica. Un costo che è aumentato e che pesa sulle tasche di imprenditore ed imprese sempre più in difficoltà.
Gli aiuti dovrebbero arrivare per le sale da ballo e discoteche , rimaste chiuse a lungo. Ma anche per settore spettacolo, terziario e turismo e tour operator. In particolare dovrebbe essere prorogata la Cassa integrazione per altri 3 mesi e terminata lo scorso dicembre 2021.
Mentre per la pubblica amministrazione è in partenza un programma straordinario di formazione. Saranno circa 3 milioni i dipendenti pubblici coinvolti dal progetto. Formazione che permetterà ai dipendenti di laureasi, specializzarsi ed avere un’alfabetizzazione digitale. Una linea che punta alla digitalizzazione, come precisa lo stesso Ministro per la pubblica amministrazione del Governo Draghi, Renato Brunetta.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…