Naspi: entro 31 gennaio comunicazione reddito presunto, per chi?

Chi è tenuto a dichiarare il reddito presunto entro il 31 gennaio per non incorrere nel rischio di perdere l’indennità? Scopriamo nelle righe di seguito cosa ci attende.

Naspi: presunto reddito entro il 31 gennaio

Per rispondere alla domanda posta in essere andiamo a vedere di seguito.

Per chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi la data del 31 gennaio, come detto, potrebbe rivelarsi ultima e fondamentale. Per alcuni percettori, infatti, se entro tale data non viene comunicato all’INPS il reddito presunto con il modello Naspi-Com esteso si incorre nel rischio di perdita dell’indennità. Ma chi deve presentare entro scadenza questo modello?

Sono tenuti alla comunicazione del reddito presunto con presentazione del modello Naspi-COM soltanto i fruitori della Naspi che nel corso del 2021 hanno intrapreso, nel periodo della fruizione dell’indennità di disoccupazione, attività lavorativa con reddito tale da non comportare la sospensione dell’indennità ma solo la sua riduzione.

Quindi, tale comunicazione a scadenza fissata a fine mese, dovrà essere presentata esclusivamente da coloro che percepiscono una Naspi ridotta per permettere all’INPS di calcolare l’importo mensile spettante per i mesi successivi di indennità del 2022.

Leggi anche: Naspi 2022: revoca e soldi indietro all’INPS, ecco i casi in cui è possibile

Naspi, entro 31 gennaio: cos’altro c’è da sapere

Invece, per coloro che non hanno intrapreso alcuna attività lavorativa nel corso del 2021 nel periodo della fruizione della Naspi la comunicazione non sarà dovuta.

Va ricordato, inoltre, ad ogni modo, che per tutti i percettori di Naspi vige l’obbligo di comunicare all’INPS entro 30 giorni l’inizio di una nuova attività (e questo a prescindere dalla comunicazione da rendere entro la data di scadenza del 31 gennaio) con il reddito presunto che si andrà a percepire, così permettendo all’INPS di effettuare il ricalcolo della Naspi spettante che, va ricordato, si riduce in base al reddito percepito.

Questo, dunque è quanto di più utile e necessario da sapere in merito a questa imminente data di scadenza, del prossimo 31 gennaio 2022, per coloro i quali devono presentare il reddito presunto Naspi.

Davide Scorsese

Share
Published by
Davide Scorsese
Tags: Naspi

Recent Posts

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

3 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

21 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 giorno ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

3 giorni ago