Naspi: entro 31 gennaio comunicazione reddito presunto, per chi?

Chi è tenuto a dichiarare il reddito presunto entro il 31 gennaio per non incorrere nel rischio di perdere l’indennità? Scopriamo nelle righe di seguito cosa ci attende.

Naspi: presunto reddito entro il 31 gennaio

Per rispondere alla domanda posta in essere andiamo a vedere di seguito.

Per chi percepisce l’indennità di disoccupazione Naspi la data del 31 gennaio, come detto, potrebbe rivelarsi ultima e fondamentale. Per alcuni percettori, infatti, se entro tale data non viene comunicato all’INPS il reddito presunto con il modello Naspi-Com esteso si incorre nel rischio di perdita dell’indennità. Ma chi deve presentare entro scadenza questo modello?

Sono tenuti alla comunicazione del reddito presunto con presentazione del modello Naspi-COM soltanto i fruitori della Naspi che nel corso del 2021 hanno intrapreso, nel periodo della fruizione dell’indennità di disoccupazione, attività lavorativa con reddito tale da non comportare la sospensione dell’indennità ma solo la sua riduzione.

Quindi, tale comunicazione a scadenza fissata a fine mese, dovrà essere presentata esclusivamente da coloro che percepiscono una Naspi ridotta per permettere all’INPS di calcolare l’importo mensile spettante per i mesi successivi di indennità del 2022.

Leggi anche: Naspi 2022: revoca e soldi indietro all’INPS, ecco i casi in cui è possibile

Naspi, entro 31 gennaio: cos’altro c’è da sapere

Invece, per coloro che non hanno intrapreso alcuna attività lavorativa nel corso del 2021 nel periodo della fruizione della Naspi la comunicazione non sarà dovuta.

Va ricordato, inoltre, ad ogni modo, che per tutti i percettori di Naspi vige l’obbligo di comunicare all’INPS entro 30 giorni l’inizio di una nuova attività (e questo a prescindere dalla comunicazione da rendere entro la data di scadenza del 31 gennaio) con il reddito presunto che si andrà a percepire, così permettendo all’INPS di effettuare il ricalcolo della Naspi spettante che, va ricordato, si riduce in base al reddito percepito.

Questo, dunque è quanto di più utile e necessario da sapere in merito a questa imminente data di scadenza, del prossimo 31 gennaio 2022, per coloro i quali devono presentare il reddito presunto Naspi.

Davide Scorsese

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

7 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

12 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

14 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

16 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

18 ore ago