Prestito cambializzato: a chi conviene e come funziona

Chi ha bisogno di liquidità, in particolare le aziende, sa quanto può essere difficile riuscire a ottenere un prestito quando non ci sono abbastanza garanzie, in questi casi una soluzione può essere il prestito cambializzato che però dovrebbe essere considerato come “l’ultima spiaggia”, cioè l’ultima risorsa a cui fare riferimento dopo aver tentato altre strade, ad esempio il prestito al consumo, finanziamenti specifici. Tra gli elementi che portano molti a preferirlo vi è sicuramente la celerità della pratica e la possibilità di ottenerlo anche quando si è cattivi pagatori, ma come funziona?

Cos’è il prestito cambializzato

La prima cosa da capire è perché si chiama prestito cambializzato. La risposta è piuttosto semplice, infatti il prestito si eroga dietro la sottoscrizione di cambiali. Le cambiali hanno caratteristiche peculiari, cioè sono titoli di credito esecutivi a tutti gli effetti e quindi in caso di ritardo nel pagamento, il creditore può attivare immediatamente la procedura di esecuzione forzata senza prima passare per una fase di accertamento del credito attraverso una procedura giudiziaria. Quindi, a differenza di un prestito tradizionale in cui sono previsti avvisi e il rispetto di una certa tempistica, al momento del mancato pagamento, il creditore che detiene la cambiale, potrà rivolgersi al notaio e chiedere il protesto, inizierà così il pignoramento dei beni del debitore. Le cambiali hanno scadenza mensile, sono sottoscritte dal debitore e restano nelle mani del creditore che potrà quindi utilizzarle come titolo di credito.

Perché si richiede questa forma di prestito?

Quando una persona chiede un prestito la prima cosa che si fa è controllare se lo stesso è un cattivo pagatore e se si trova nelle condizioni economiche di poter far fronte all’impegno preso. Se l’esito della procedura è negativo non si procede alla concessione, questo perché vi è il rischio elevato di insolvenza e non sempre si riesce a ottenere la restituzione, quindi le banche preferiscono non correre rischi eccessivamente elevati.

Con il prestito cambializzato però questo rischio si riduce perché il debitore sa che appena salta un pagamento parte la procedura esecutiva e tendenzialmente cerca in tutti i modi di pagare. Questo è il motivo per cui si può più facilmente ottenere un prestito cambializzato, inoltre per questo tipo di credito non è prevista la preventiva valutazione del merito creditizio quindi si può ottenere anche quando si è cattivi pagatori. Nella maggior parte dei casi non si ottengono grandi somme, anche perché si richiede questa tipologia soprattutto per le urgenze.

Naturalmente non è tutto così bello come si potrebbe pensare, infatti il prestito cambializzato ha solitamente tassi di interessi più alti rispetto a un comune prestito, il tasso di interesse è connaturato non solo al costo del denaro, ma anche alla rischiosità del prestito. Nella maggior parte dei casi il TAN (Tasso Annuale Netto) oscilla tra il 4,50% e il 7%, ma questa è solo una voce del costo del prestito perché poi ci sono le spese della pratica, vedremo a breve l’imposta di bollo, eventuali polizze da sottoscrivere.

Chi può richiedere un prestito cambializzato

Possono richiederlo persone maggiorenni e di età inferiore a 70 anni, ma in realtà le banche e gli istituti di credito in genere sono liberi di concedere il prestito cambializzato anche dopo aver superato questa soglia anagrafica.

Non ci sono particolari limiti inerenti i soggetti che possono richiedere un prestito cambializzato, ad esempio può trattarsi di lavoratori autonomi o liberi professionisti, in questo caso solitamente viene richiesto di accompagnare il prestito cambializzato ad un’assicurazione a copertura del rischio vita, si tratta naturalmente di un ulteriore costo rispetto ai tassi di interesse. Per i lavoratori dipendenti invece nella maggior parte dei casi si richiede la sottoscrizione di una garanzia sul TFR, quindi in caso di perdita di lavoro, il creditore potrà rivalersi direttamente su quanto accumulato come Trattamento di Fine Rapporto.

Per i pensionati non vi sono particolari problemi o garanzie, ma come visto c’è il limite dell’età e molti enti preferiscono studiare un piano di ammortamento che si concluda prima del compimento di un determinato limite di età. Infine, anche i neoassunti e precari possono ottenere un prestito cambializzato, ma in questo caso spesso si richiede una garanzia su un bene immobile. Infine, può essere richiesta la presenza di un garante, questa è solitamente necessaria nel caso in cui non vi siano altre garanzie o per prestiti a casalinghe.

Cosa serve per ottenere il prestito cambializzato

Per ottenere il prestito cambializzato non è necessario indicare il motivo per cui si ha bisogno di liquidità. Naturalmente è necessario avere con sé i documenti di riconoscimento, codice fiscale, documenti che attestino il reddito ed eventuali garanzie a copertura del prestito. Nel contratto sono naturalmente indicati i costi, ma occorre ricordare che non si tratta solo del tasso di interesse, infatti per le cambiali è prevista anche l’imposta di bollo. L’importo di questa si calcola in base al valore della cambiale, per il 2021 è stato applicato il 12 per mille rispetto al valore facciale della cambiale. Su una cambiale da 420 euro l’importo del bollo è di 5,04 euro.

Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago