Sconti d’inverno, al via dal 2 gennaio per alcune Regioni

Arrivano gli sconti d’inverno già da oggi 2 gennaio per alcune regioni. Il calendario completo e le speranze dei commercianti.

Sconti d’inverno, da oggi 2 gennaio in Sicilia e Basilicata

E’ il momento più atteso dagli amanti dello shopping di tutta Italia. Ma anche per i commercianti che approfittano degli sconti per aumentare il volume delle vendite. Tuttavia si stima un giro di affari pari a quattro miliardi di euro. A dire il vero alcuni negozi si stanno portando avanti con promozioni spesso dedicate ai clienti fidelizzati. L’abbigliamento, soprattutto quello griffato, e le scarpe rimangono gli articoli più ambiti.

Anche se già da novembre ci si muove in questa direzione. Prima tra tutte le promozioni, vi è stata la settimana del black friday e del cyber monday, anche se più legato al mondo degli acquisti online. Mentre da poco si è conclusa la corsa dei regali in occasione del Natale. Ma tutti pongono grossa fiducia sull’apertura ufficiale dei saldi.

Il calendario per singola Regione

Da oggi 2 gennaio 2022 sono le Regioni di Sicilia e Basilicata a iniziare la stagione degli sconti d’inverno. Mentre da lunedì 3 gennaio sarà la volta della Valle d’Aosta. Infine per tutte le altre regioni, il giorno stabilito sarà mercoledì 5 gennaio, il giorno prima dell’Epifania.

Il periodo di sconti, come di consueto, finiranno i primi giorni di marzo. Dopo di cio’, i negozi si riempiranno della nuova stagione primavera/estate. E dovremmo aspettare il mese di luglio per dare il via ai nuovi sconti per questa stagione, del resto ogni anno è sempre così. Tuttavia il periodo degli sconti rappresentano sempre un momento molto atteso sia dai consumatori che dai negozianti, che spero di incrementare così le vendite.

Sconti d’inverno, le aspettative per i prossimi giorni

La partecipazione non sarà certo quella degli anni scorsi, sia per quanto riguarda il 2019 e il 2020. Tempi in cui avevano fatto buoni affarai, in questo periodo, circa il 48% dei consumatori. Ma c’è fiducia, e ci si aspetta dei buoni volumi di compravendite e di miglioramento del settore della vendita al dettaglio.

Secondo la Confesercenti saranno circa quattro italiani su 10 ad approfittare degli sconti di inizio anno, circa il 39% degli italiani. Per un budget a persona di circa 150 euro. Mentre Confcommercio stima in  4,2 miliardi di euro, l’equivalente di 120 euro a persona. Si tratta comunque di numeri ancora lontani da quelli pre-crisi, ma che rappresentano un segnale di ripresa. Pertanto metteranno mano al portafogli molti italiani nella speranza che anche i commercianti possano riprendere una boccata d’ossigeno.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago