102 ricchi uomini della terra, inviano una lettere ai propri governi per chiedere di essere più tassati, mentre c’è chi non arriva a fine mese.
Quando si è ricchi e potenti ci si può permettere di portare avanti una battaglia a favore dell’equità del trattamento delle tasse. Che poi a dirla tutta è anche gisuto che più ha più deve pagare. E’ quello che i componenti delle associazioni “Millionaires for Humanity“, “Patriotic Millionaires” e “Tax me now” vorrebbero ottenere. E per farlo hanno deciso di scrivere una lettera aperta ai governi del mondo, per chiedere di fargli pagare più tasse.
Del resto hanno capitali da capogiro, per cui pagare un pò più di tasse, non è che gli cambia molto. Però mentre loro godono di ottima sicurezza economica, molte famiglie arrivano a fine mese ed odiano le tasse. Così 102 uomini tra i più ricchi della terra, hanno chiesto di tassare maggiormente le loro ricchezze.
I 102 ricchi hanno così motivato le ragioni della loro richiesta: “Mentre il mondo ha sofferto in questi due anni, molti di noi possono dire di aver visto aumentare la loro ricchezza durante la pandemia. Pochi di noi forse nessuno, può dire onestamente di aver pagato il giusto di tasse”– hanno dichiarato.
Non solo hanno invitato i propri governi a farli pagare il giusto. Secondo loro sono gli ultra ricchi, che hanno visto incrementare i propri averi grazie alla pandemia, a dover contribuire alla ripresa economica. Perché in fondo ognuno deve fare la sua parte per cercare di risanare le economie di molti Paesi, per permettere di aiutare chi ne ha davvero bisogno.
Una dei maggiori esponenti di questo nuovo modo di imporre le tasse è Abigail Disney, proprio l’erede della famosa casa produttrice. Abigail Edna Disney, conosciuta semplicemente come Abigail Disney (Los Angeles, 24 gennaio 1960), è una produttrice cinematografica, filantropa e attivista statunitense. Ha prodotto il documentario Pray the Devil Back to Hell ed è stata produttrice esecutiva, autrice e regista di The Armor of Light, per il quale ha vinto un Emmy Award al miglior documentario sul sociale nel 2017.
Nella lettera non vi è nessuna firma italiana. Però sembra che a far parte dei Millionaires for Humanity ci sia Leonardo Turra, il capo della Turra Petroli. Dal 1950 l’azienda si occupa di prodotti petroliferi per ogni settore e per ogni esigenza.
Tra gli altri esponenti dell’associazione Milionari per l’Umanità ci sono persone davvero molto ricche. Tra questi Ernest Fuhrmann ingegnere e progettista di propulsori, presidente di Porsche tra il 1972 e il 1980 e padre del celeberrimo motore Fuhrmann. Presente anche Allan Mølholm, il nipote di Tage Mølholm, che è stato uno dei fondatori originali di “BoConcept“, un rivenditore globale di interni dalla Danimarca.
La dottoressa Claire Trottier fa parte dei consigli di amministrazione della Trottier Family Foundation e della McGill University Health Center Foundation ed è presidente del consiglio di amministrazione del Welcome Collective. Ed ancora Karl Munthe-Kaas è il co-fondatore e CEO di Kolonial.no (ora ODA), il più grande negozio di alimentari online della Norvegia.
Tutte persone che hanno deciso una nuova missione: sostenere una tassa dell’1% su per persone ricche per aiutare e sostenere la ripresa dal Covid-19, affrontando la povertà e il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…