Primo Piano Oggi

Agenzia delle entrate: carte di credito e conto corrente nel mirino

Ed alla fine anche il Garante della privacy ha dato l’ok. Da marzo l’Agenzia delle Entrate partirà con l’incrocio dei dati sul conto corrente e sulle carte di credito e debito a caccia di evasori fiscali.

Dopo l’ok del Garante della Privacy diventa strumento prioritario l’accesso a queste banche dati, tanto per l’Agenzia delle Entrate che per la Guardia di Finanza.

La classifica dei contribuenti, su cosa si basa partendo da conto corrente e carte di credito

Con le banche dati si potrà monitorare anche il conto corrente di un contribuente e le sue carte di credito.

In questo modo si arriva a stilare una graduatoria di contribuenti classificati in base al rischio in materia di presunta evasione fiscale.

Grazie a particolari algoritmi, si arriverà a questa classifica che sarà operativa da marzo.

A dire il vero la struttura di questa nuova arma in mano agli organi di controllo avrà due liste, due classifiche ben argomentate grazie alle quali si avvieranno i controlli.

La banca dati di analisi

Come si legge sulle pagine del Messaggero, la prima di queste due “graduatorie” metterà in fila i contribuenti è definita di analisi.

Questo data base servirà va determinare se e come una determinata area di contribuenti presenta rischi dal punto di vista dell’evasione fiscale. E il conto corrente insieme alla carta di credito è tra i dati che possono aiutare nei controlli.

La lista di controllo

 

La seconda area di questo strumento appena autorizzato pure dal Garante della privacy è definito di controllo.

E nasce dal precedente elenco, quello atto a determinare il rischio per determinate platee.

In pratica, partendo dalla prima lista si passa alla seconda. Il contribuente che finisce, secondo queste banche dati, in una area considerata a rischio, finiranno nel mirino del Fisco. L’Agenzia delle Entrate in questo caso potrà adoperare due strade, non necessariamente distinte una dall’altra. SI potrà spingere il contribuente ad un adempimento spontaneo mediante le lettere di compliance, oppure si partirà con le attività di controllo (o tutte e due le vie, prima l’adempimento spontaneo e poi i controlli).

Dal punto di vista dei dati sensibili, a proteggere i contribuenti viene imposto  l’anonimato fino a quando scatta il vero e proprio controllo effettivo. Inoltre, solo per lo spaccato delle spese sanitarie, essendo argomento spinoso proprio dal punti di vista della privacy, il Garante ha deciso di imporre agli organismi di controllo la dichiarazione di quali banche dati utilizzeranno.

Le spese sanitarie sono oggetto delicato dal punto di vista della privacy perché pur se aggregate nelle banche dati, i rischi di far trapelare informazioni sensibili dal punto di vista sanitario restano elevate.

B. A.

Share
Published by
B. A.

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

5 ore ago

test

test

8 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

10 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

12 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

14 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

16 ore ago