Primo Piano Oggi

Agenzia delle entrate: carte di credito e conto corrente nel mirino

Ed alla fine anche il Garante della privacy ha dato l’ok. Da marzo l’Agenzia delle Entrate partirà con l’incrocio dei dati sul conto corrente e sulle carte di credito e debito a caccia di evasori fiscali.

Dopo l’ok del Garante della Privacy diventa strumento prioritario l’accesso a queste banche dati, tanto per l’Agenzia delle Entrate che per la Guardia di Finanza.

La classifica dei contribuenti, su cosa si basa partendo da conto corrente e carte di credito

Con le banche dati si potrà monitorare anche il conto corrente di un contribuente e le sue carte di credito.

In questo modo si arriva a stilare una graduatoria di contribuenti classificati in base al rischio in materia di presunta evasione fiscale.

Grazie a particolari algoritmi, si arriverà a questa classifica che sarà operativa da marzo.

A dire il vero la struttura di questa nuova arma in mano agli organi di controllo avrà due liste, due classifiche ben argomentate grazie alle quali si avvieranno i controlli.

La banca dati di analisi

Come si legge sulle pagine del Messaggero, la prima di queste due “graduatorie” metterà in fila i contribuenti è definita di analisi.

Questo data base servirà va determinare se e come una determinata area di contribuenti presenta rischi dal punto di vista dell’evasione fiscale. E il conto corrente insieme alla carta di credito è tra i dati che possono aiutare nei controlli.

La lista di controllo

 

La seconda area di questo strumento appena autorizzato pure dal Garante della privacy è definito di controllo.

E nasce dal precedente elenco, quello atto a determinare il rischio per determinate platee.

In pratica, partendo dalla prima lista si passa alla seconda. Il contribuente che finisce, secondo queste banche dati, in una area considerata a rischio, finiranno nel mirino del Fisco. L’Agenzia delle Entrate in questo caso potrà adoperare due strade, non necessariamente distinte una dall’altra. SI potrà spingere il contribuente ad un adempimento spontaneo mediante le lettere di compliance, oppure si partirà con le attività di controllo (o tutte e due le vie, prima l’adempimento spontaneo e poi i controlli).

Dal punto di vista dei dati sensibili, a proteggere i contribuenti viene imposto  l’anonimato fino a quando scatta il vero e proprio controllo effettivo. Inoltre, solo per lo spaccato delle spese sanitarie, essendo argomento spinoso proprio dal punti di vista della privacy, il Garante ha deciso di imporre agli organismi di controllo la dichiarazione di quali banche dati utilizzeranno.

Le spese sanitarie sono oggetto delicato dal punto di vista della privacy perché pur se aggregate nelle banche dati, i rischi di far trapelare informazioni sensibili dal punto di vista sanitario restano elevate.

B. A.

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago