Infoiva
  • Home
  • PMI
    • Imprese
    • Made in Italy
    • Idee & Opportunità
  • Professionisti
  • Bussola Fiscale
  • Non Solo Tasse
    • Pensioni
    • Ultimissima
News Ticker
  • [ 28 Maggio 2022 ] Bonus psicologo 2022, decreto firmato e come richiederlo Non Solo Tasse
  • [ 27 Maggio 2022 ] Qual è la differenza tra misuratore fiscale e registratore telematico Bussola Fiscale
  • [ 27 Maggio 2022 ] Modello 730, tutti i documenti necessari per richiederlo Bussola Fiscale
  • [ 27 Maggio 2022 ] Controlli Fisco dichiarazione dei redditi: i documenti da conservare per le spese sanitarie e mutui Bussola Fiscale
  • [ 27 Maggio 2022 ] Controlli fiscali incrociati: ultimi adempimenti prima del decreto Bussola Fiscale
HomeNon Solo TasseBonus psicologo: chi può averlo? A quanto ammonta? Come richiederlo?

Bonus psicologo: chi può averlo? A quanto ammonta? Come richiederlo?

19 Febbraio 2022 Nadia Pascale Non Solo Tasse 0
bonus psicologo
Scopri chi potrà accedere al bonus psicologo 2022

Gli italiani sono alle prese con gli effetti psicologici della pandemia e per ha maggiori difficoltà, con la conversione del decreto Milleproroghe 2022, arriva il Bonus Psicologo. Ecco chi può riceverlo e a quanto ammonta.

Disagi post pandemia: stress e ansia colpiscono un’elevata percentuale di persone

Ansia, stress e depressione hanno colpito gli italiani durante il periodo della pandemia a causa delle restrizioni fisiche ed economiche, nonché della perdita dei cari in modo traumatico. Proprio per questo, dopo molteplici richieste arrivate anche attraverso petizioni online, il Governo ha introdotto, con un emendamento al decreto Milleproroghe 2022, il Bonus Psicologo  che può far ottenere fino a 600 euro a persona. Diciamo fin da ora che figura centrale per l’accesso a questa misura sarà il medico di famiglia.

Il Bonus Psicologo, più volte annunciato, risponde a una necessità reale, infatti, il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari, ha sottolineato che il 31% della popolazione al di sopra dei 18 anni vive una situazione di stress psicologico. La percentuale sale al 50% per le persone di età inferiore a 18 anni. Si tratta dei ragazzi che per lungo tempo hanno vissuto periodi di isolamento praticamente totale e costretti alla DAD, privati quindi delle normali esperienze di vita reale che sono essenziali nei primi anni di vita e durante l’adolescenza. I disagi sono inoltre legati anche alle ristrettezze economiche derivate dalla pandemia.

L’emendamento, a prima firma di Filippo Sensi del Pd, prevede la possibilità di ottenere un bonus di 600 euro a persona, questo vuol dire che nell’ambito di una famiglia potranno essere attivati anche più bonus. Non ci sono limiti di età quindi potranno usufruirne persone di tutte le età. Il bonus deve però essere utilizzato per sedute di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Molto probabilmente saranno disponibili dei voucher per il pagamento dei professionisti che potranno riscattarli attraverso il Ministero della Salute.

Perché il bonus psicologo ammonta a 600 euro?

L’importo è stato calcolato avendo come riferimento un costo “standard” della singola seduta di 50 euro, quindi ogni soggetto ammesso a usufruirne potrà sostenere 12 sedute di psicoterapia. Per poter accedere è necessario avere un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro.

Deve però essere ricordato che la platea che potrà usufruirne è più piccola di quella che ci si potrebbe aspettare, infatti, in base ai fondi stanziati, potranno accedere circa 16.000 persone.

Come richiedere il Bonus Psicologo?

Affinché si possa effettivamente richiedere il bonus psicologo e quindi si possa usufruirne è necessario però attendere il decreto operativo del Ministero della Salute, guidato dal ministro Speranza, previa intesa con la Conferenza Stato, regioni e province autonome che dovrà essere emanato entro 30 giorni dall’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe. La settimana prossima inizieranno a decorrere i termini e probabilmente entro il 20 marzo 2022 sarà disponibile tale decreto.

Il decreto conterrà le indicazioni operative per poter proporre la domanda. Già ora è però noto che la stessa dovrà essere inoltrata tramite il medico di famiglia, molto probabilmente spetterà a questo professionista determinare chi ha realmente bisogno del sostegno psicologico perché, come ribadito, il Bonus Psicologo 2022 potrà essere fruito solo da 16.000 persone. Il fondo disponibile è di 10 milioni di euro, mentre ulteriori 10.000 di euro saranno destinati ai territori al fine di potenziare la rete per l’assistenza socio sanitaria alle persone con disturbi mentali e per il reclutamento di assistenti sociali e professionisti specializzati in neuropsichiatria per infanzia e adolescenza.

  • bonus psicologo
  • Filippo Sensi
  • Ministero della salute
  • ministro Speranza
  • pd
  • psicoterapia
  • reddito Isee
superbonus turismoPrecedente

Superbonus Turismo: 21 febbraio disponibili i moduli, dal 28 la piattaforma

banca delle terre agricoleSuccessivo

Banca delle Terre Agricole: ISMEA mette a disposizione terreni in Puglia

Articoli correlati

ripristinato assegno di invalidità
Invalidità

Nel decreto fiscale ripristinato l’assegno di invalidità per chi lavora

6 Dicembre 2021 Nadia Pascale Invalidità, Non Solo Tasse 0

Con il decreto fiscale cade questa regola e viene ripristinato l’assegno di invalidità anche per gli invalidi che hanno un lavoro […]

Nessuna immagine
IN EVIDENZA

Caro governo, pensa alle imprese e ai professionisti…

26 Febbraio 2013 Redazione IN EVIDENZA, Mondo professioni 0

Per Marina Calderone, Presidente dei Consulenti del Lavoro, centrale la riforma del sistema Pmi […]

Controcanto

“Liberiamo le imprese”. Sì, ma come? – Atto II

16 Luglio 2010 Redazione Controcanto 0

di Davide PASSONI Ed eccoci qui. Come promesso nell’articolo del 9 luglio scorso, dopo le proposte del presidente del consiglio Silvio Berlusconi per “liberare” le imprese italiane da normative troppo vincolanti e renderle, a suo […]

  • Privacy
  • Contatti

Infoiva.com è un supplemento di Money.it | Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018 | Money.it srl a socio unico |Aut. ROC n.31425 | P. IVA: 13586361001