Caro benzina, parte dalla Sicilia il blocco dei trasportatori

Caro benzina, il costo per i trasportatori è diventato insopportabile, parte dalla Sicilia la protesta dei lavoratori nel settore.

Caro benzina, ecco cosa sta succedendo a Catania

Il caro benzina sta diventando insostenibile per gli operatori del settore trasporti. Il prezzo è al valore massimo dal 2012, e non sono pochi i problemi che si stanno generando. Così i trasportatori Siciliani sono scesi a manifestare. Dunque hanno bloccato il Casello Autostradale A18 del capoluogo Etneo. L’autostrada congiunge Messina, porto di arrivo di persone e merci con San Gregorio di Catania, arteria importantissima soprattutto per il commercio.

Da questa mattina però le cose sono peggiorate ed un centinaio di trasportatori hanno realizzato un altro presidio di protesta lungo la strada statale 121 nei pressi della zona commerciale di Misterbianco in direzione Catania. Altro punto fondamentale per il trasporto delle merci lungo i punti consegna.  In queste ore camion e trattori si non riversati nelle strade e autostrade dell’Isola. Problemi e rallentamenti anche ad Avola, Gela, Termini Imerese, Tremestieri, Catania e Messina.

La protesta contro il Caro benzina di Catania coinvolge altre città

La protesta è promossa dall’Aias, associazione imprese autotrasportatori Siciliani. I motivi delle protesta sono legati all’aumento del gasolio e dell’Ad-blu del costo dei pneumatici e dell’energia. A ciò si aggiunge, secondo il relativo comunicato anche le strade impraticabili, la patente a punti presente solo in Italia, il prezzo aumentato dei pedaggi autostradali e le carenze degli autisti.

La protesta è destinata a vedere l’adesione di altre città e regioni. Infatti da oggi scioperi sono anche previsti lungo le autostrade pugliesi, bloccato il porto di Ravenna, Taranto e nel Casertano. L’Italia rischia di bloccarsi, se non verranno ascoltate le ragioni dei camionisti. Il perché è presto detto: nel nostro Paese oltre 80% delle merci viaggia su gomma. E lo hanno fatto anche durante la pandemia, permettendo a supermercati e farmacie di restare aperti e gli italiani di continuare a rifornirsi.

Ecco perché la protesta fa paura

Secondo Coldiretti lo sciopero dei Tir con i blocchi stradali provoca danni incalcolabili, dal campo alla tavola. E non solo il rischio è anche quello di avere presto scaffali vuoti nei supermercati.  “Una situazione che – sottolinea la Coldiretti – aggrava le già pesanti difficoltà della filiera agroalimentare costretta a far fronte a pesanti aumenti dei costi di produzione per le materie prime, per l’energia e per la capacità di auto approvvigionamento alimentare del Paese“.

La paura è che questa situazione possa ribaltarsi sul consumatore finale con un aumento del livello dei pezzi. Ma lo sciopero continuerà ad oltranza, fino a che non si raggiungerà un accordo per abbassare i costi che questa categoria di lavoratori devono sopportare. Oggi il primo vertice non ha prodotto alcun esito. E così dalle arance ai limoni fino ai pomodori, prodotti caseari, fiori e piante e agli altri prodotti ortofrutticoli si rischia di dover buttare tutto.

E’ allarme anche di molti panificatori che oltre al blocco devono fare i conti con gli aumenti del grano che continua inarrestabile, già 1% rispetto alla settimana scorsa. Se continua così, a breve, mancheranno le materie prime, gli scaffali saranno vuoti e anche la benzina non sarà disponibile, bloccando di nuovo tutto il Paese.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago