Contributi a fondo perduto per negozi e ambulanti. I codici Ateco

Il decreto Sostegni ter prevede uno stanziamento di 200 milioni di euro in favore delle attività commerciali, tra cui quelle ambulanti, con l’obiettivo di contenere gli effetti negativi della pandemia. Il fondo viene denominato “fondo per il rilancio delle attività economiche”. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su contributi a fondo perduto per negozi e ambulanti con tutti i codici Ateco che possono presentare istanza.

Contributi a fondo perduto per negozi e ambulanti: requisiti per accedere

Il Fondo per il rilancio delle attività economiche comprende contributi a fondo perduto in favore di :

  • attività commerciali che nel 2019 hanno avuto ricavi non superiori a 2 milioni di euro;
  • e nel 2021 hanno maturato una riduzione del fatturato almeno del 30% rispetto al 2019.

Per poter accedere è necessario che le imprese

  • abbiano sede legale e operativa in Italia;
  • siano iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (in seguito saranno indicati i codici Ateco);
  • non si trovino in liquidazione volontaria o comunque sottoposte a procedure concorsuali (l’aiuto a fondo perduto è quindi destinato ad attività che resteranno attive anche nel prossimo futuro);
  • non siano già in difficoltà economica alla data del 31 dicembre 2019, cioè prima dell’avvento della crisi pandemica;
  • infine, non siano destinatarie di sanzioni interdittive.

A quanto ammonta il contributo a fondo perduto per negozi e ambulanti?

Sicuramente una delle domande più frequenti è “quanto possono ricevere le attività commerciali, anche in forma ambulante, che richiedono l’accesso al Fondo per il rilancio delle attività economiche?”. La prima cosa da ricordare è che il Fondo si inserisce nel Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 . Inoltre i contributi a fondo perduto sono particolarmente apprezzati dalle imprese perché non devono essere restituiti e in questo caso non sono neanche legati ad investimenti. Per stabilire l’ammontare dei contributi a fondo perduto per negozi e ambulanti sono tenuti in considerazione due fattori, cioè il ricavato del 2019 e i ricavi del 2021.

In particolare la stessa è del:

  • 60% per le imprese che nel 2019 avevano ricavi non superiori a 400.000 euro;
  • 50% per le attività che nel 2019 hanno dichiarato fatturati compresi tra 400 milioni di euro e 1 milione di euro;
  • 40% per le imprese che nel 2019 hanno dichiarato ricavi compresi tra un milione di euro e 2 milioni di euro.

La percentuale vista si applica alla differenza tra i ricavi del 2019 e quelli del 2021.

Nel caso in cui le risorse stanziate non siano sufficienti a coprire le istanze che avrebbero diritto a percepire le somme, il Ministero per lo Sviluppo Economico provvederà a ridurre le somme erogate a ciascun avente diritto in modo proporzionale.

Sottolineiamo fin da ora che ancora non è possibile inoltrare la domanda per accedere al Fondo per il rilancio delle attività economiche, occorre attendere il decreto attuativo del MISE. Già da ora è però certo che la modalità di inoltre della domanda sarà telematico.

I codici Ateco che accedono al contributo a fondo perduto per negozi e commercianti

Vediamo ora i codici Ateco che possono accedere ai contributi a fondo perduto del Fondo per il Rilancio delle Attività economiche. Ricordiamo che rientrano tutti i codici Ateco dei gruppi che ora vediamo, ad esempio 47.19.10 (grandi magazzini) 47.19.20 (esercizi specializzati in computer, periferiche attrezzature per le telecomunicazioni)…

Codice Ateco Tipologia attività
47.19 Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
47.30 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione
47.43 Commercio in apparecchi audio video
47.5 Commercio di altri prodotti per uso domestico
47.6 Articoli culturali e ricreativi
47.71 Articoli di abbigliamento
47.72 Calzature e articoli in pelle
47.75 Cosmetici, profumeria, erboristeria
47.76 Fiori, piante e semi fertilizzanti, animali domestici, alimenti per animali domestici
47.77 Commercio al dettaglio di orologi e gioielleria
47.78 Commercio al dettaglio di altri prodotti
47.79 Commercio prodotti di seconda mano
47.82 Commercio ambulante di prodotti tessili, calzature, abbigliamento
47.89 Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti
47.99 Altro commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati

 

Per conoscere altri aiuti disponibili si consiglia la lettura di:

Fondo PMI Creative: cosa prevede e codici Ateco beneficiari

Bonus Partita IVA nel 2022: lo sai che nel 2022 bonus dopo bonus si arriva a cifre considerevoli?

Fondo Nuove Competenze 2022: ANPAL riapre l’istruttoria. Beneficiari

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

50 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago