Per la dichiarazione dei redditi del 2022, relativa all’anno di imposta 2021, la prima data da cerchiare sul calendario è quella del prossimo 30 aprile. Una data che riguarda i contribuenti che sfrutteranno la precompilata per trasmettere la dichiarazione dei redditi al Fisco.
A partire dal 30 aprile del 2022, infatti, la dichiarazione dei redditi precompilata sarà disponibile dal portale dedicato dell’Agenzia delle Entrate (infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it) con accesso tramite le credenziali. Ovverosia, utilizzando a scelta una delle identità digitali che sono ammesse tra il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Come al solito la dichiarazione dei redditi precompilata potrà essere trasmessa dal contribuente con i dati precaricati dall’Agenzia delle Entrate. Oppure prima della trasmissione potrà essere modificata ed anche integrata.
In particolare, salvo cambiamenti e variazioni, il modello di dichiarazione dei redditi 730 2022 precompilato dovrà essere trasmesso al Fisco entro e non oltre il prossimo 30 settembre. Mentre per il modello Redditi 2022 precompilato ci sarà tempo fino e non oltre il prossimo 30 novembre.
Tra le altre scadenze, che sono legate sempre alla dichiarazione dei redditi del 2022, entro il prossimo 16 marzo i sostituti di imposta dovranno consegnare la Certificazione Unica (CU) ai lavoratori dipendenti ed assimilati. Così come la CU 2022 dovrà essere consegnata pure per la certificazione dei redditi da lavoro autonomo, per i redditi diversi, per le provvigioni ed anche per i corrispettivi legati ai contratti di locazione breve.
Per il modello di dichiarazione IVA 2022 la scadenza è quella del prossimo 2 maggio con la trasmissione all’Agenzia delle Entrate solo ed esclusivamente con modalità telematica. Mentre per il modello 770/2022 ci sarà tempo per l’invio al Fisco fino e non oltre il prossimo 31 ottobre.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…