Sospensione mutuo prima casa per invalidi: come funziona?

Chi è colpito da invalidità può ottenere diverse agevolazioni, tra queste vi è la possibilità di sospendere il pagamento del mutuo stipulato per l’acquisto della prima casa. Ecco quando si può ottenere la sospensione mutuo prima casa per invalidi e come funziona.

Sospensione mutuo prima casa per invalidi

Chi ha un’invalidità riconosciuta ex lege 104/1992 può ottenere la sospensione delle rate del mutuo accedendo al Fondo Sospensioni Mutuo oppure al fondo Gasparrini. Ci sono però delle condizioni da rispettare al fine di ottenere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo. Deve essere sottolineato che si può accedere al fondo anche in altre situazioni, cioè in caso di perdita del lavoro, sospensione del lavoro, riduzione dell’orario di lavoro o morte di uno dei titolari del mutuo, questo è importante perché cambiano le condizioni, ma il modulo, come vedremo in seguito, è lo stesso che deve essere debitamente compilato evitando errori.

Si può ottenere la sospensione del pagamento per mutuo se lo stesso è stipulato per l’acquisto della prima casa, la stessa non deve risultare al catasto come casa di lusso e l’importo erogato per l’acquisto deve essere inferiore a 400.000 euro. Dal 2023 questo importo scenderà a 250.000 euro.

Si può accedere alla sospensione nel caso in cui ci sia l’insorgenza, successivamente alla stipula del contratto, di un handicap di grave entità (articolo 3, comma 3, legge 104 del 1992). Questa sospensione non è correlata alla perdita di lavoro, il modulo purtroppo può generare confusione.

Per conoscere la differenza tra disabilità grave comma 3 e non grave, comma 1 dell’articolo 3, leggi l’articolo: Agevolazioni riconosciute con legge 104, articolo 3 comma 1.

La normativa prevede inoltre che possano accedere a tale beneficio coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta di entità grave, almeno l’80%.

Dal momento del riconoscimento della invalidità vi è un tempo massimo di 3 anni per poter chiedere questa tipologia di sospensione del mutuo. Se il mutuo è cointestato, la sospensione può essere richiesta anche nel caso in cui l’evento invalidante riguardi uno solo dei cointestatari.

Condizioni per accedere alla sospensione del mutuo

Per ottenere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo non è più previsto il limite del reddito ISEE, in passato questo doveva essere inferiore a 30.000 euro. Per poter ottenere questo beneficio è inoltre necessario che nel contratto principale, cioè nel contratto con cui viene concesso il mutuo, non sia prevista una copertura assicurativa che vada a coprire proprio l’evento invalidante (comma 479 dell’art. 2 della legge 244/2007 ). Inoltre al mutuo non devono essere state applicate altre agevolazioni pubbliche. Infine, tra le condizioni previste per poter accedere vi è l’assenza di ritardi nei pagamenti superiori a tre mesi.

Come richiedere la sospensione mutuo prima casa per invalidi

Per poter accedere alla sospensione del pagamento delle rate del mutuo è possibile utilizzare il modulo qui presente https://www.consap.it/media/k2go5jbb/20220105_modulosospensionemutui.pdf

Lo stesso deve essere attentamente compilato, barrando solo le voci di interesse e in particolare per la sospensione dovuta a grave handicap la voce: “Riconoscimento di handicap grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero
di invalidità civile non inferiore all’80 per cento.”
Si tratta di una semplice autocertificazione.

Deve essere allegato il certificato della commissione dell’ASL competente per territorio.

La sospensione può essere richiesta per un periodo massimo di 18 mesi fruibili, per il caso di handicap grave, per non più di due periodi frazionabili. Ad esempio è possibile richiedere una prima sospensione di 10 mesi, riprendere i pagamenti e in caso di difficoltà richiedere un’ulteriore sospensione di 8 mesi. La richiesta di sospensione mutuo prima casa per invalidi deve essere inoltrata direttamente all’ABI, anche rivolgendosi alla propria banca naturalmente.

Per tutte le altre agevolazioni legge 104 è possibile leggere la guida: Acquisti agevolati per invalidi con legge 104: quali sono e a chi spettano

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago