Superbonus 110% è un’agevolazione che riguarda la ristrutturazione degli immobili. Ci si chiede se occorre essere in regola con l’Imu, la risposta.
L’agevolazione superbonus 110% è un incentivo volto alla riqualificazione degli edifici e delle singole unità immobiliari. Il legislatore ha introdotto questa misura nel Decreto Rilancio e prevede una serie di misure volte appunto a migliorare gli immobili anche dal punto di vista energetico e sismico. Inoltre la percentuale di agevolazione si applica alle spese sostenute dal contribuente dal primo luglio 2020, fino al 30 giungo 2022. Anche se è prevista la possibilità di scegliere la cessione del credito verso l’azienda che ha eseguito i lavori.
Oggetto dall’agevolazione è proprio l’immobile che deve essere in possesso del contribuente. Cioè il proprietario deve avere un titolo idoneo per poter effettuare i lavoro e quindi affinché vengano eseguiti gli interventi di riqualificazione energetica e/o sismica. Fino al 31 dicembre 2019, il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Ma quali sono i documenti necessari per poter accedere alle agevolazioni?
L’Imu è l’imposta municipale propria. Si tratta di un tributo istituito dal Governo Monti all’interno della manovra Salva-Italia del 2011. E’ un contributo che si paga sui bene immobiliari, per il semplice fatto di esserne proprietari. Attualmente non si paga sull’immobile destinato all’abitazione principale. Mentre per tutti gli altri immobili in possesso l’IMU si paga nei comuni in cui sono ubicati.
Ma l’Imu e il Superbonus 110% sono legati a doppia mandata. Infatti non è possibile accedere all’agevolazione se non si è in regola con il pagamento dell’IMU. A dirlo è la stessa Agenzia delle entrate che all’interno della sua guida sulle agevolazione e specifica la corretta posizione IMU.
I contribuenti che usufruiscono dell’agevolazione devono conservare ed esibire, a richiesta degli uffici, i documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 2 novembre 2011. Infatti il contribuente deve essere in possesso di:
Tutti questi documenti devono essere intestati alle persone che fruiscono della detrazione. Infatti in fase di controllo, i documenti potrebbero essere richiesti dagli uffici finanziari che controllano la dichiarazione dei redditi, anche ai fini delle detrazione del Superbonus 110%.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…