Dal 21 febbraio disponibili le istruzioni per presentare la domanda Superbonus Turismo
Dal 21 febbraio su Invitalia saranno disponibili le istruzioni per poter accedere al Superbonus Turismo che prevede contributi a fondo perduto e credito di imposta per le imprese del settore turismo.
Le regole per poter accedere al Superbonus Turismo sono contenute nell’Avviso Pubblico reso noto dal Ministero del Turismo il 23 dicembre 2021. Si tratta di incentivi volti a indurre le imprese che lavorano nel settore del turismo a migliorare l’offerta ricettiva.
Gli aiuti previsti sono di tre tipi:
Il Superbonus Turismo è stato previsto con DL n. 152 del 2021 in attuazione del PNRR. Prevede incentivi per:
Possono beneficiare di tali fondi numerose imprese, in particolare:
alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari, parchi tematici, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti termali.
Per poter beneficiare del Superbonus Turismo, l’impresa che richiede l’accesso ai fondi deve essere in possesso di un DURC, inoltre deve essere in regola con la normativa vigente antimafia e con i versamenti fiscali. Non deve inoltre trovarsi in stato di liquidazione o fallimento. I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione dell’istanza ma soprattutto, affinché non siano revocati, devono essere mantenuti per ulteriori 5 anni.
Il Superbonus Tuirismo prevede :
In alcuni casi è prevista anche un’integrazione dell’importo massimo del contributo a fondo perduto. Si possono ricevere fino a 20.000 euro per imprese che ricadano nei requisiti dell’imprenditoria femminile, a società cooperative in cui almeno il 60% dei soci abbiano un’età fino a 35 anni e società di capitali possedute per almeno 2/3 da giovani o i cui amministratori siano per almeno 2/3 giovani, infine per imprese individuali intestate a giovani.
Possono invece ottenere un incremento di 10.000 euro le imprese collocate in Calabria, Campania, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Sardegna, Molise e Sicilia. Si tratta di un ulteriore aiuto al fine di aiutare le regioni del Sud, generalmente con maggiori difficoltòà economiche, a sviluppare ulteriormente il settore del turismo.
Le modalità operative per poter presentare la domanda, con fac simile, saranno disponibili sul sito www.invitalia.it dal giorno 21 febbraio. Dal 28 febbraio sarà invece aperta la piattaforma per poter presentare le domande. Da questo momento ci saranno 30 giorni di tempo per inoltrare le domande, la finestra si aprirà periodicamente in modo da dare la possibilità alle imprese man mano di accedere ai fondi. Il primo blocco sarà di 100 milioni di euro.
Già ora è però possibile indicare i documenti necessari per poter presentare la domanda si tratta di:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…