Chi ha chiesto e ricevuto il Bonus Terme avrà un lasso di tempo maggiore per poterne usufruire. Con il decreto Sostegni Ter arriva la proroga del Bonus Terme al 30 giugno 2022.
Nel pacchetto di emendamenti presentati al decreto Sostegni Ter c’è anche la proroga del bonus terme, che inizialmente doveva essere usufruito entro il 31 marzo 2022. Una breve digressione sul Bonus Terme ci aiuta a delimitare il campo di questa importante novità. Si tratta di un contributo del valore di 200 euro da utilizzare presso un centro termale accreditato. Era inizialmente previsto nell’articolo 29-bis del decreto-legge n. 104 del 2020 con l’obiettivo di aiutare un settore in forti difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica.A cause delle condizioni legate all’emergenza pandemica, si è tardato ad attuare il provvedimento.
Per il finanziamento del Bonus Terme era previsto uno stanziamento di 53 milioni di euro e si trattava di un fondo a esaurimento. Quindi è stata prevista una procedura per la prenotazione del Bonus attraverso la piattaforma Invitalia. Gli interessati dovevano prenotare il servizio presso il centro termale accreditato scelto e la successiva procedura era a carico di quest’ultimo. La procedura è stata attivata dall’8 novembre 2021. Era poi previsto il termine per usufruire dei servizi, lo stesso coincideva con l’8 gennaio 2022, lo stesso prorogato già una volta al 31 marzo 2022.
Con gli emendamenti presentati al decreto Sostegni Ter si va semplicemente a incidere sui termini per poter usufruire del Bonus Terme già ottenuto. Questo vuol dire che non è possibile inviare nuove richieste per poter accedere al beneficio, ma semplicemente chi ha già ottenuto il buono può utilizzarlo in un lasso di tempo più ampio. Oltre a non poter presentare nuove domande, non cambiano neanche gli importi, quindi il valore massimo è sempre di 200 euro, sarà poi la struttura a dover chiedere il rimborso del Buono. Il beneficiario non dovrà anticipare i costi. Nel caso in cui dovesse usufruire di servizi che hanno dato luogo a maggiori importi, dovrà pagare le eccedenze.
I motivi per i quali si procede alla proroga del Bonus Terme sono prettamente tecnici. Purtroppo le varie ondate di contagi hanno portato molte persone a non poterlo utilizzare e di conseguenza molti sono rimasti senza riscossione. L’obiettivo è far in modo che l’impegno di chi lo ha richiesto e ottenuto non sia vano.
Ricordiamo che dal beneficio sono esclusi i trattamenti termali a carico del Servizio Sanitario Nazionale o di altri enti pubblici.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…