Nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2022 è stata resa nota l’apertura del bando per 1.000 allievi vice ispettori alla Polizia di Stato.
I posti a concorso sono 1000, inizialmente era previsto che il bando riguardasse 500 assunzioni, ma il numero è stato ampliato. Di questi alcuni sono riservati, si tratta di :
Ulteriori posti sono riservati a soggetti che hanno caratteristiche peculiari, ad esempio 3 posti a coloro che hanno il certificato di bilinguismo, 50 posti a coniugi e figli superstiti di personale delle Forze Armate oppure parenti collaterali se non vi sono altri superstiti. Ulteriori 20 posti sono riservati agli Ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale e infine 20 posti a coloro che hanno ottenuto il diploma presso il Centro Studi di Fermo.
Per poter partecipare è necessario essere in possesso dei requisiti:
La domanda deve essere trasmessa entro il 21 aprile avvalendosi della piattaforma https://concorsionline.poliziadistato.it . Per iscriversi è necessario identificarsi con un codice SPID, oppure con CIE. Nella domanda di iscrizione, oltre a dover inserire i dati personali, indicare l’eventuale partecipazione ai posti riservati, è necessario indicare anche l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata, è bene quindi provvedere prima di iniziare la compilazione.
Il concorso per allievi vice ispettori in Polizia di Stato prevede diverse prove. La prima è eventuale, si tratta della prova preselettiva con un questionario a risposta multipla nelle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile . La prova preselettiva viene fissata nel caso in cui il numero delle persone che si sono iscritte è superiore a 5000 unità.
Seguono poi le vere e proprie prove di concorso si tratta di:
Prova scritta: accedono alla prova scritta un numero massimo di candidati di 4.000 unità. La prova scritta consiste in un elaborato sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale e principi di diritto costituzionale.
La prova orale invece prevede le stesse materie della prova scritta, a cui si uniscono:
Per poter superare le prove è necessario ottenere un punteggio di almeno 6/10 per ciascuna prova.
Espletate tutte le prove, si procede alla elaborazione della graduatoria di merito con dichiarazione dei vincitori.
Per avere tutti i dettagli con indicati, ad esempio tutti gli esami del sangue da eseguire, le caratteristiche fisiche che devono possedere i candidati uomini e donne, ad esempio percentuale di massa grassa e magra, scarica il bando all’indirizzo https://www.poliziadistato.it/statics/16/bando-1000-vice-ispettori-isp2022.pdf
Per conoscere ulteriori concorsi:
Concorso Enti Locali: sta per essere pubblicato il bando ASMEL
Nuovo Concorso Carabinieri, 24 allievi marescialli del ruolo ispettori
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…