In epoca di energie rinnovabili e di grossa crisi climatica, è sempre più frequente sentir parlare di impianto fotovoltaico. Vediamo, in questa rapida guida di consigli, di cosa si tratta e quanto può costare un impianto simile, scoprendo quali di essi possano convenire.
Molto semplicemente possiamo dire che un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
Mentre i pannelli solari termici sfruttano i raggi solari per scaldare l’acqua destinata a uso sanitario e/o all’impianto di riscaldamento; mentre i pannelli fotovoltaici convertono le radiazioni solari in energia elettrica per alimentare gli apparecchi domestici.
Per poter preventivare il costo di un impianto fotovoltaico può essere importante soprattutto considerare i seguenti aspetti:
Successivamente a queste due, probabilmente ovvie riflessioni di quesito di acquisto, occorre considerare che il costo dei pannelli fotovoltaici è strettamente legato alla provenienza, alla qualità e dal marchio che li distribuisce. In particolar modo al costo della materia prima, ovvero il silicio.
Molte produzioni, per dimezzare i costi, hanno deciso di lasciare la parte dell’assemblaggio in Europa, ma il resto della produzione in oriente.
Vi sono, tuttavia diverse aziende che decidono di lasciare buona parte del processo produttivo in UE, e per questo i pannelli possono costare maggiormente.
Quali sono le principali tipologie presenti in commercio?
Solitamente si definisce la classica distinzione tra pannelli fatti con silicio monocristallino e quelli fatti in policristallino. Nel caso dei prodotti in celle in silicio monocristallino sono più costosi, ma possono avere una resa migliore.
In passato si utilizzava anche la tecnologia thin-film. I vantaggi che si ottenevano in questa modalità erano diversi, tra i quali:
Oggi giorno, esistono pannelli che con misure simili allo standard (1.65 x 1 mt) riescono a raggiungere potenze di 400 watt ed anche oltre. È abbastanza comprensibile che in questi casi il prezzo sia più elevato, ma si possono ottenere vantaggi esclusivi:
Vediamo, in rapida successione, con una semplice griglia i costi medi di pannelli fotovoltaici
Policristallino | 280 Watt | € 70,00 |
Monocristallino | 300 Watt | € 85,00 |
Alta efficienza | Oltre 360 Watt | € 250,00 in su |
Ovviamente, vi sarà da aggiungere i costi delle strutture per sostenere i pannelli. Tra le opzioni proposte vi sono le installazioni a terra, forse la più costosa, od anche le strutture di montaggio sui tetti spioventi. Ed inoltre le strutture sul tetto piano o sul gazebo del proprio terrazzo. Spesso, in questo ultimo caso, si è soliti montare una struttura triangolare per dare una pendenza utile a migliorare la produzione di energia solare. Per questo il costo dell’impianto fotovoltaico potrebbe essere superiore rispetto alla presenza di un tetto spiovente.
Dunque, questi erano alcuni dei consigli utili ed essenziali per orientarsi alla valutazione di costi e convenienze per acquistare pannelli fotovoltaici.
Leggi anche: Il governo apre ai pannelli solari liberi: novità nel decreto energia
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…