Per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione annuale Iva, oltre al modello tradizionale, c’è pure quello base. In particolare, per la dichiarazione annuale Iva, le modalità ed i termini per la presentazione del modello base Iva sono gli stessi del modello tradizionale.
Pur tuttavia, il modello di dichiarazione Iva base presenta la caratteristica di essere semplificato rispetto al modello tradizionale. Vediamo allora, nel dettaglio, proprio per il modello di dichiarazione Iva base 2022, quando questo può essere utilizzato dai contribuenti, e quando invece no.
I soggetti Iva, persone fisiche e non, possono optare per l’invio della dichiarazione annuale Iva con il modello 2022 base, rispetto a quello tradizionale, quando rispettano dei criteri e delle regole ben precise.
Nel dettaglio, il modello di dichiarazione Iva base 2022 può essere utilizzato quando il contribuente non ha effettuato operazioni con l’estero, e quando l’imposta è stata determinata secondo quelle che sono le regole generali che sono previste dalla disciplina sull’imposta sul valore aggiunto. In altre parole, il modello di dichiarazione Iva base 2022 può essere utilizzato quando per il calcolo dell’imposta non sono stati applicati ai fini Iva dei regimi speciali.
Inoltre, possono presentare il modello di dichiarazione base 2022, rispetto a quello Iva tradizionale, pure coloro che non hanno partecipato ad operazioni straordinarie oppure a trasformazioni sostanziali soggettive. E pure coloro che non hanno effettuato acquisti e importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond così come si legge sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Ammessi alla trasmissione modello di dichiarazione annuale Iva base 2022, inoltre, pure coloro che, in via occasionale, hanno effettuato cessioni di beni usati e/o che hanno effettuato operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse.
Per quel che riguarda la trasmissione della dichiarazione Iva con il modello base 2022, questo è visionabile e scaricabile dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate insieme alle istruzioni per la compilazione. Inoltre, il modello di dichiarazione Iva base 2022, sempre sul sito Internet istituzionale del Fisco, è visionabile e scaricabile non solo in lingua italiana, ma anche in sloveno ed in tedesco.
Mentre per l’approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2022 relativi all’anno di imposta 2021, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno in corso ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, a far fede è il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate riportante la data del 14 gennaio del 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…