Nuovo concorso Stem, come presentare le domande

Il Nuovo concorso Stem è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Sono ben 1.685 i posti a disposizione, ecco come presentare le domande.

Nuovo concorso Stem, le classi di concorso

Arriva il nuovo concorso Stem e continuano i programmi di assunzioni anche per diversi enti italiani. Il nuovo concorso Stem ed il relativo decreto riguarda le classi di concorso A020 – Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e fisica, A028 – Matematica e scienze, A041- Scienze e tecnologie informatiche. Questo è quanto stabilito dall’art. 59 comma 18, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n.106 il così detto decreto sostegni Bis.

Tuttavia i candidati possono presentare la loro istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica Regione e per una solo classe di concorso. Inoltre in candidato concorre per più procedure concorsuali mediante la presentazione di un’unica istanza con indicazione delle procedure concorsuali cui intende partecipare.

I requisiti per accedere al bando Stem

I requisiti per accedere al bando Stem sono:

  • Laurea + 24 CFU

Altri titoli di accesso sono l’abilitazione per la stessa classe di concorso richiesta, o l’abilitazione in altro grado di scuola. Tuttavia per laurea si intende quella complete di CFU per accedere alla classe di concorso richiesta, secondo il DPR 19/2016 e il dm 259/2017. Inoltre i 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologiche didattiche sono quelli indicati dal DM 616/2017.

Inoltre il programma d’esame è l’allegato A al Decreto Ministeriale n.326 del 9 novembre 2021. Mentre le valutazioni dei titoli sono nelle tabelle dell’allegato B al Decreto Ministeriale n.326 del 9 novembre 2021. Infine la tabella di corrispondenza dei titoli di abilitazione: Allegato C al Decreto Ministeriale n.326 del 9 novembre 2021.

Come presentare le domande per il nuovo concorso Stem

I soggetti interessati al nuovo concorso Stem possono presentare l’istanza a partir dalle ore 9 del giorno successivo a quello di pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale del bando. Dunque dal 2 marzo 2022, ma la scadenza è fissata per il 16 marzo 2022 ore 23.59.

Le prove saranno divise in tre:

  • prova scritta computer based con 50 requisiti a risposta multipla;
  • prova orale;
  • valutazione dei titoli.

Ciascuna domanda è seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta, in 100 minuti. Il punteggio minimi per superare la prova è di 70 punti. Ogni risposta esatta ne vale 2, mentre sbagliata o non data non equivale a zero punti. Graduatorie vincitori: come previsto dal Decreto Ministeriale 326 del 9 novembre 2021 la graduatoria sarà costituita da un numero di aspiranti pari al numero dei posti messi a concorso.

Ripartizione dei requisiti e punteggi

Le conoscente disciplinari e relative al programma di esame prevedono 40 quesiti sulle competenze e sulle conoscenze delle discipline afferenti la classe di concorso. Ed ancora gli altri requisiti prevedono:

  • lingua inglese: 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER;
  • competenze digitali: 5 quesiti inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali;

Mentre la prova orale si configura come lezione simulata, con possibilità di estrarre la traccia 24 ore prima della prova stessa. Per superare la prova occorre avere una votazione pari ad almeno 70/100. I quadri di riferimento per la valutazione della prova, predisposti dalla Commissione nazionale, dovranno essere pubblicati almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova.

La prova pratica del nuovo concorso Stem

Oltre alle prove già dette ne esiste una pratica. Per le discipline che la prevedono, la commissione ha a disposizione 100 punti per la prova pratica e 100 punti per il colloquio. Il voto della prova orale è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni. La traccia per ciascun turno di prova pratica è estratta all’atto dello svolgimento della stessa prova.

Inoltre le articolazione dei punteggi, vengono rideterminati per un massimo di 250 punti, di cui 100 alla prova scritta, 100 all’orale e 50 ai titoli. Infine come previsto dal Decreto Ministeriale 326 del 9 novembre 2021 la graduatoria sarà costituita da un numero di aspiranti pari al numero dei posti messi a concorso.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago