Pensione anticipata lavori usuranti 2022, domande entro il primo maggio

Pensione anticipata lavori usuranti 2022, per queste categorie, è possibile presentare la domanda entro il primo maggio 2022, se si hanno i requisiti.

Pensione anticipata lavori usuranti 2022, il messaggio dell’Inps

Con il messaggio 19 marzo 2021, n.1169, l’INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che hanno perfezionato i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione 2022.

Tuttavia possono presentare la domanda anche i dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per queste gestioni speciali.

Infine il messaggio fornisce anche tutte le informazioni relative alle categorie di lavoratori che possono accedere al beneficio. Quindi sono anche indicati i requisiti di età e anzianità contributiva, la decorrenza in base alla data di presentazione della domanda e la documentazione necessaria.

I soggetti beneficiari del trattamento

Le categorie di lavoratori destinatarie del beneficio in parola, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità). Se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 61 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 97,6 ovvero. Mentre se lavoratori autonomi, di un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6, così come riassunto nella tabella che segue.

 

PERIODO DI MATURAZIONE DEI REQUISITI dal 01.01.2022 al 31.12.2022
LAVORATORI DIPENDENTI LAVORATORI AUTONOMI
Anzianità contributiva Requisito anagrafico Quota (somma età e anzianità contributiva) Anzianità contributiva Requisito anagrafico Quota (somma età e anzianità contributiva)
almeno 35 anni minimo 61 e 7 mesi* 97,6* almeno 35 anni minimo 62 e 7 mesi* 98,6*
* Requisiti adeguati all’incremento della speranza di vita per effetto dei decreti direttoriali del 6 dicembre 2011 e del 16 dicembre 2014, in attuazione dell’articolo 12 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010 e ss.mm.ii.

Pensione anticipata lavoratori notturni a turni

Altra categoria da valutare è quella dei lavoratori notturni a turni. Per i lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno, che maturano i requisiti dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, possono conseguire il trattamento pensionistico uguale a quelli previsti per i lavoratori impegnati in mansioni faticole e pesanti.

Mentre per i lavoratori occupati per un  numero di giorni lavorativi da 64 a 71 giorni all’anno, i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti del primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, possono conseguire il trattamento pensionistico in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni. E se lavoratori dipendenti si ha diritto alla pensione con un’età minima di 63 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 99,6. Infine se lavoratori autonomi resta l’età minima di 64 anni e 7 mesi.

Lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno: i lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni (utile per il diritto alla pensione di anzianità). Se lavoratori dipendenti, di un’età minima di 62 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 98,6 ovvero, e se lavoratori autonomi, di un’età minima di 63 anni e 7 mesi, fermo restando il raggiungimento di quota 99,6.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago