I contribuenti al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi possono scegliere a chi devolvere il 5 per 1000. La scelta viene operata tra una lista di enti no profit del terzo settore aventi finalità sociali. Ciò che vediamo ora è come iscriversi in questa lista dei possibili destinatari del 5 per 1000.
Scegliere a chi destinare il proprio 5 per 1000 vuol dire scegliere a quali enti del terzo settore devolvere il 5 per 1000 del proprio Irpef. Per molte associazioni di volontariato che svolgono attività culturali, sportive, o comunque altre tipologie di finalità sociali, si tratta della principale fonte di sostentamento e affianca le altre donazioni ricevute. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 9 marzo 2022 il comunicato con cui sono chiariti termini e modalità per poter presentare la domanda per l’iscrizione tra gli enti beneficiari del 5 per 1000. La prima cosa da sottolineare è che c’è tempo fino all’ 11 aprile 2022 per poter procedere.
Deve essere ricordato che le organizzazioni non lucrative che sono già iscritte nell’elenco permanente delle Onlus non devono ripresentare la domanda. A coloro che non hanno l’onere di proporre l’istanza devono essere aggiunte le Associazioni Sportive Dilettantistiche ammesse l’anno scorso nell’elenco permanente 2022 pubblicato dal CONI.
Gli enti del terzo settore che invece vogliono essere inserite per la prima volta possono utilizzare la piattaforma dal giorno 9 marzo 2022 al giorno 11 aprile 2022.
Possono iscriversi anche le associazioni che avevano presentato istanza nel 2021 e non avendo i requisiti non sono state ammesse, naturalmente è necessario aver maturato i requisiti.
La domanda deve essere presentata telematicamente attraverso il software disponibile:
Tutti gli altri enti del Terzo Settore che vogliono essere beneficiari del 5 per 1000 dovranno invece rivolgersi al Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il tramite dell’Ufficio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore .
Entro il 20 aprile 2022 saranno pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate e del Coni gli elenchi provvisori dei soggetti ammessi al beneficio. Entro il 2 maggio 2022 il rappresentante legale della Onlus o ASD che ha chiesto l’iscrizione potrà chiedere di apportare delle modifiche rivolgendosi alla direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate oppure all’Ufficio del Coni territorialmente competente.
Infine, entro il 10 maggio 2022 si provvede alla pubblicazione dell’elenco definitivo dei soggetti ammessi. Costoro potranno quindi partecipare al riparto dei contributi devoluti dai contribuenti. Per coloro che entro l’11 aprile non presentano l’istanza vi è comunque la possibilità di regolarizzare la posizione entro il 30 settembre 2022. Ciò però solo a patto di possedere i requisiti già alla data dell’11 aprile 2022. In questo caso è necessario rivolgersi agli uffici competenti per territorio.
Gli Enti del Terzo Settore negli ultimi anni sono stati oggetto di numerose modifiche, per un quadro d’insieme è possibile leggere gli approfondimenti:
Registro Unico Terzo Settore diventa operativo dal 23 novembre 2021
Registro Volontari Enti Terzo Settore: come cambia con le nuove regole
Codice del Terzo Settore: cosa cambia per le associazioni culturali
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…