Per chi sogna di diventare insegnante questi giorni sono molto importanti perché a breve sarà aperta la piattaforma per aggiornare le GPS 2022 (graduatorie provinciali per le supplenze), ma cosa sono e come funzionano?
Le GPS 2022 (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) sono uno strumento utilizzato dal Ministero per l’Istruzione per avere un bacino di insegnanti disponibile per le varie classi di concorso al fine di coprire le cattedre rimaste vacanti (molto probabilmente saranno numerose visti i deludenti risultati del concorso scuola che si sta tenendo).
Le GPS hanno validità biennale e si dividono in due sezioni:
Le GPS sono divise anche per fascia di insegnamento. Abbiamo quindi le GPS per scuole dell’infanzia e primaria, GPS per scuole superiori di primo e secondo grado e GPS per il sostegno.
Possono accedere alle GPS per le scuole dell’infanzia e le primarie:
Per quanto riguarda invece le graduatorie GPS per le scuole secondarie, possono accedervi:
Contestualmente all’inserimento nella graduatoria GPS 2022, gli aspiranti docenti possono chiedere l’inserimento anche nelle graduatorie di istituto. Queste sono utilizzate per le supplenze brevi. Ogni aspirante docente può scegliere tra 20 istituti presenti nella provincia di riferimento.
Nel frattempo non sono mancate polemiche, infatti, nel momento in cui si potrà effettuare l’aggiornamento delle graduatorie GPS 2022, i docenti che hanno superato le prove per il concorso scuola che è stato espletato nelle settimane passate ( e per alcune classi di concorso è in fase di espletamento) non potranno far valere tale risultato in quanto le graduatorie di merito ancora non sono state pubblicate. Di conseguenza non potranno iscriversi nella prima fascia. Questo perché la normativa italiana prevede che, affinché un titolo culturale sia valutabile, deve essere conseguito antecedentemente al termine di presentazione delle domande e fino a quando le graduatorie non sono stilate, esse formalmente non esistono.
Occorre ricordare che attualmente non vi sono tempi certi per l’apertura della piattaforma per l’aggiornamento delle graduatorie GPS, infatti il 13 aprile il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha ricevuto l’ordinanza che disciplina l’apertura della piattaforma.
Il CSPI a questo punto ha 7 giorni di tempo per esprimere un parere e solo successivamente si potrà procedere all’apertura della piattaforma. Solitamente prima dell’apertura della piattaforma sono convocate le organizzazioni sindacali per fornire indicazioni pratiche per la gestione della piattaforma. Molto probabilmente l’apertura della piattaforma ci sarà tra il 26 aprile e il 2 maggio. Siamo quindi agli sgoccioli.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…