Nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo è stato pubblicato il bando del Ministero della Giustizia per la copertura di 203 posti a tempo indeterminato, per il profilo professionale di assistente tecnico, II Area funzionale, fascia retributiva F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (DAP). Vediamo chi può partecipare, come presentare la domanda e quali prove dovranno essere superate.
In questo periodo ci sono molti concorsi pubblici, alcuni sono a tempo determinato, solitamente a valere sul PNRR, altri invece sono a tempo indeterminato. Ora ci occupiamo del concorso per assistenti tecnici al Ministero della Giustizia, presso il DAP, in questo caso siamo di fronte a un concorso per posti a tempo indeterminato.
Il bando prevede diversi profili professionali:
La domanda per poter partecipare deve essere redatta esclusivamente online e l’accesso è previsto tramite SPID al link https://concorsipersonale.giustizia.it/concorsi/login.jsf;jsessionid=STJD4cf0Pif3QO3TBmq-8um04UEOedbBfHTj6a1Q.mgconcasp01?session_expired=true
La domanda può essere compilata dalle ore 00:01 del 30 marzo 2022 al giorno 28 aprile 2022.
Al termine della procedura di iscrizione il sistema restituisce la domanda compilata in PDF e la ricevuta. La stessa deve essere stampata, conservata e presentata nel giorno delle prove.
A partire dal 6 giugno 2022, i candidati dovranno controllare sul sito del Ministero della Giustizia se sono state pubblicate le date, gli orari e il luogo delle prove d’esame. Tale pubblicazione avrà valore di notifica.
Per poter partecipare al concorso è necessario avere la cittadinanza italiana o di uno Stato Membro dell’Unione Europea. Possono inoltre partecipare i familiari di cittadini italiani o di altro Stato Membro dell’Unione Europea che abbiano un permesso di soggiorno o siano titolari di diritto di soggiorno permanente. Infine, possono partecipare cittadini di Paesi terzi che abbiano lo status di rifugiato o con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Possono inoltrare la domanda coloro che hanno il godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni e qualità morali e di condotta. Come per tutti i concorsi pubblici, non possono partecipare coloro che sia stati destituiti o licenziati da pubblico impiego in seguito a procedimento disciplinare, oppure dispensati dall’impiego per insufficiente rendimento e decaduti (ad esempio per aver presentato falsi documenti).
Il concorso per 203 assistenti tecnici presso il DAP prevede due prove, una scritta ed una orale.
La prova scritta è comune per tutti i settori e riguarderà:
Saranno ammessi alla prova orale coloro che ottengono un punteggio di 21/30.
La prova orale avrà invece ad oggetto la conoscenza delle seguenti materie:
A queste si uniscono materie inerenti i singoli profili professionali e infine valutazione della conoscenza della lingua inglese.
La prova orale si intende superata con un punteggio di 21/30.
Il bando prevede che nel caso in cui il numero di domande pervenute sia particolarmente alto, il Ministero potrà organizzare una prova preselettiva con domande a risposta multipla miranti a verificare:
Ci saranno inoltre domande su “Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria”.
Per conoscere il bando completo, segui il link: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC373113&previsiousPage=mg_1_6_1
Per conoscere tutte le opportunità per partecipare a concorsi pubblici, leggi gli articoli:
Concorso Polizia di Stato: domande entro il 21 aprile per diplomati
Nuovo concorso Carabinieri, 24 allievi marescialli del ruolo ispettori
Concorso Enti Locali: sta per essere pubblicato il bando ASMEL
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…