Estate Inpsieme è la nuova idea inps per contributi per soggiorni vacanze e studio in Italia e all’estero, ecco tutti i bandi.
Quest’anno il bonus vacanze 2022 non è stato pubblicato. Pertanto l’ultimo bonus vacanze erogabile è stato usato nel dicembre 2021. Forse era uno degli strumenti più apprezzati dagli italiani, ma sembra che lo Stato abbia trovato una variante. Infatti sembra che ad erogare il contributo sia l’INPS, che ha pubblicato due bandi.
Sono pubblicati online i bandi di concorso Estare Inpsieme Italia 2022 e Estate Inpsieme estero e vacanze tematiche in Italia 2022. I bandi offrono dei contributi per soggiorni vacanze e soggiorni studio ai figlio o orfani ed equiparati dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Ma anche dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti alla Gestione Fondo Ipost.
Il bando per i figli dei soggetti sopra indicati potranno usufruire del bonus se studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché secondaria di secondo grado se disabili o invalidi civili al 100%. Tuttavia è possibile usufruire dei soggiorni durante la stagione estiva 2022, da giugno ad agosto, con rientro entro il 4 settembre. Le domande devono essere trasmesse dalle ore 12 del 31 marzo ed entro il 12 del 22 aprile 2022.
I soggetti mireranno all’acquisizione di competenze nei diversi settori di attività:
L’importo massimo di ciascun contributo è di 600 euro per il contributo riferito ad un soggiorno di durata pari a otto giorni e sette notti. Mentre il contributo è di 1000 euro per una durata pari a quindici giorni e quattordici notti. Anche se il valore ISEE è uno degli elementi molto importanti per l’attribuzione della classifica tra tutti i partecipanti del bando. Sul sito Inps.it è spiegato in modo dettagliato i dettagli per la compilazione della classifica.
La domanda va fatta solo in via telematica. accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it, inserendo nella sezione “Cerca” le parole: “Estate INPSieme” e consultando nella pagina la sezione Domanda. Selezionando il tasto “Accedi al servizio” dopo l’inserimento di codice fiscale e SPID/CIE/CNS sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente.
In questo bando si favoriscono i soggiorni all’estero e vacanze tematiche. Nel primo caso il soggiorno è finalizzato allo studio di una lingue straniera. Inoltre il soggiorno studio all’estero è previsto in Paese europei ed extraeuropei, presso college, campus stranieri e strutture riservate a studenti, ovvero strutture turistiche. Mentre per il secondo caso, vacanze tematiche, prevede l’ospitalità presso strutture turistiche ricettive, anche alberghiere, campus universitari o villaggi turistici ed è finalizzato all’apprendimento delle lingue straniere o l’accrescimento delle soft skills o abilità e conoscenze specifiche dei ragazzi.
In entrambi i casi l’importo massimo richiedibile è pari a 2 mila euro. Per il resto tutto è uguale al bando Estate Inpsieme Italia, sia in merito alla classifica e alla richiesta del contributo. Quest’anno quindi si punta alla formazione culturale e linguistica di giovani studenti, aiutando le famiglie a sostenerli nel loro percorso di crescita.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…