Tra i 20 disegni di legge collegati al DEF (documento di economia e finanza) c’è quello che prevede l’aumento della pensione di invalidità, potrebbero quindi a breve esserci importanti novità per tutti coloro che sono invalidi al 100%.
A rendere ufficiale che a breve potrebbero arrivare aumenti per la pensione di invalidità è la ministra delle Disabilità Erika Stefani. L’obiettivo è dare seguito alla sentenza della Corte Costituzionale 152 del 2020 che ha sottolineato l’inadeguatezza dell’importo della pensione di inabilità in quanto insufficiente ad assicurare il minimo vitale. Di conseguenza viola l’articolo 38 della Costituzione, il quale stabilisce che: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.
In seguito a tale sentenza, dal novembre 2020 ci sono state leggere modifiche. In particolare ha fatto il suo ingresso nel nostro ordinamento un nuovo trattamento economico per gli invalidi civili al 100%, costoro se hanno ulteriori, determinati requisiti, percepiscono 651,51 euro (per 13 mensilità). Questo perché costoro possono ricevere una maggiorazione.
Tale importo è stato poi modificato tenendo in considerazione l’inflazione e in particolare ora, 2022, gli invalidi civili al 100% possono percepire: una maggiorazione mensile di 368,58 euro e un importo per invalidità civile rivalutato di 291,69 euro (per un totale di 660,27 euro).
Abbiamo però anticipato che la maggiorazione è legata a requisiti di reddito e vediamo ora quali sono:
In seguito all’annuncio della ministra Erika Stefani non è stato anticipato altro. Non è possibile oggi sapere quale sarà l’ammontare della pensione di invalidità in seguito ai nuovi aumenti e se gli stessi riguarderanno tutti gli invalidi, indipendentemente dal reddito o se saranno fissate ancora una volta le soglie. In realtà la ministra ha fatto riferimento esclusivamente alle quote base e di conseguenza l’aumento dovrebbe esserci per tutti, ma la differenza la farà sicuramente l’ammontare dell’incremento.
Per conoscere le differenze tra invalidità civile, inabilità e pensione di inabilità, leggi l’articolo: Pensione di inabilità: differenze con invalidità civile, assegno ordinario. Guida
Assegno ordinario di invalidità: nella trasformazione in pensione di vecchiaia cambiano gli importi?
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…