Le donne che si occupano di imprenditoria in agricoltura sono in crescente aumento, le imprenditrici in questo settore sono oltre 200.000 in Italia ( il 28% a livello nazionale) e sono in grado di apportare innovazione e saper fare. Proprio per incentivare la presenza delle donne in questo settore, nasce Donne in Campo, la misura agevolativa rivolta alle donne che investono in agricoltura.
Donne in Campo è una misura agevolativa che si rivolge a micro, piccole e medie imprese a conduzione femminile in forma singola o associata. Consente di ottenere mutui agevolati a tasso zero per importi fino a 300.000 euro . Il finanziamento a tasso zero si può ottenere per un importo massimo del 95% delle spese sostenute.
Donne in Campo nasce con l’obiettivo di finanziare progetti che abbiano l’obiettivo di migliorare il rendimento e la sostenibilità dell’azienda. Inoltre è possibile finanziare attività volte al miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali, il benessere degli animali, l’igiene, miglioramento delle infrastrutture e modernizzazione delle aziende.
Le spese sostenibili con il finanziamento a tasso zero previsto dal progetto Donne in Campo, gestito da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) riguardano il progetto visto nella sua globalità, infatti possono essere comprese anche le spese relative allo studio di fattibilità. Questo però deve avere un importo che non supera il 2% del totale dei costi da sostenere per il progetto. A queste possono essere unite le spese per la progettazione, nel totale studio di fattibilità e progettazione non possono rappresentare oltre il 12% dell’investimento totale.
Possono essere finanziate, senza limiti:
La domanda per accedere a questa misura agevolativa, che ricordiamo deve essere presentata entro il 30 giugno 2022 ( il termine inizialmente previsto era il 30 marzo 2022), consente di ottenere esclusivamente un finanziamento a tasso zero per un ammontare massimo del 95% delle spese.
Per avere maggiori informazioni visita il sito www.ismea.it
Questa misura però è in via di superamento e sarà inglobata a breve nel progetto “Più Impresa” anch’esso diretto alle imprese al femminile. Si tratta di una misura agevolativa prevista dal decreto legislativo 185 del 2000, Titolo I, Capo III che per l’anno 2022 vede un incremento del fondo di 5 milioni di euro.
Il fondo Più Impresa rispetto a Donne in Campo permette di avere maggiore sostegno, infatti, consente di ottenere un contributo a fondo perduto che può arrivare al 35% del valore del progetto. A questa misura agevolativa si unisce un mutuo a tasso zero a copertura fino al 60% del valore del progetto con un limite massimo di spesa per ogni progetto di 1,5 milioni di euro. Il tutto fino a esaurimento dei fondi disponibili.
La riunione di Donne in Campo all’interno di Più Impresa è prevista dalla legge di bilancio 2022 che ha inteso semplificare il mondo degli aiuti alle imprese.
Ricordiamo che ISMEA mette a disposizione anche la Banca dei terreni agricoli. Per sapere come funziona leggi gli approfondimenti:
Banca delle Terre Agricole: uno strumento per trovare terreni incolti
Banca delle Terre Agricole: ISMEA mette a disposizione terreni in Puglia
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…