L’INPS con il Messaggio 1962 del 9 maggio 2022 ha reso noto che sul sito dell’INPS, accedendo alla domanda per l’Assegno Unico, è possibile trovare ulteriori funzionalità che consentono alle famiglie di perfezionare la loro domanda.
Sono tante le perplessità delle persone sull’Assegno Unico, proprio per questo l’INPS ha proceduto di volta in volta a integrare le informazioni e dare precisazioni, la maggior parte delle stesse sono disponibili sul sito dell’INPS dedicato all’Assegno Unico. Nonostante questo molti si chiedono quanto percepiranno per l’Assegno Unico, perché ancora non lo hanno percepito e come visionare lo stato della loro domanda. L’INPS ha reso noto attraverso il Messaggio 1962 che sul sito dell’INPS accedendo alla propria domanda per l’Assegno Unico e Universale, naturalmente attraverso SPID, CIE e CNS è possibile ora accedere a tre nuove funzionalità si tratta di:
Accedendo alla voce “modifica della domanda” è possibile:
Le modifiche effettuate sono valide dal momento della loro effettuazione quindi non hanno alcun effetto retroattivo (cosa che invece vale per l’eventuale domanda presentata entro il 30 giugno 2022). Nel Messaggio l’INPS però sottolinea che se la modifica è inerente la condizione di disabilità del figlio, la stessa è retroattiva, ma solo se la disabilità risale a data anteriore rispetto alla modifica effettuata alla domanda per l’Assegno Unico. Proprio per questo è necessario inserire la data di decorrenza della disabilità.
La condizione di disabilità deve essere indicata anche nell’ISEE del nucleo familiare. Nel caso in cui tale indicazione non sia presente è necessario richiedere la modifica al CAF o altro intermediario.
Nella sezione “Visualizzazione dei pagamenti” è possibile visionare lo storico dei pagamenti effettuati e le modalità di pagamento.
La terza sezione Evidenza delle posizioni con anomalie o incompletezze consente di visionare in maniera veloce eventuali anomalie che sono emerse in fase istruttoria. In questo modo è possibile capire perché non è stato versato un importo ed è possibile correggere gli errori. In tale sezione può essere indicata la necessità di integrare la documentazione al fine di sbloccare un pagamento.
Le evidenze possono inoltre essere inerenti alle modalità di pagamento scelte alla necessità di allegare ulteriore documentazione al fine di dimostrare la presenza dei requisiti inerenti studio e lavoro per l’erogazione dell’Assegno Unico in favore di ragazzi che abbiano superato i 18 anni di età e fino a 21 anni.
In questa sezione può essere indicata anche la necessità di integrare la documentazione inerente i requisiti di studi per il figlio che abbia appena compiuto i 18 anni e per il quale di conseguenza è già stata richiesto l’assegno unico senza che fossero necessari documenti in quanto minorenne.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…