Il Bonus Psicologo è previsto nel decreto Milleproroghe 2022, affinché però le famiglie possano accedere a questo importante aiuto è necessaria l’emanazione delle norme attuative. Ora un altro passo è stato fatto, infatti la Conferenza Stato- Regioni ha approvato lo schema del decreto attuativo per il bonus psicologo. Ecco le norme di dettaglio e come richiedere il bonus psicologo.
Nel decreto Milleproroghe 2022 era previsto l’accesso al bonus psicologo per le famiglie con reddito Isee fino a 50.000 euro, inoltre la misura massima era di 600 euro, corrispondenti a circa 12 sedute di psicoterapia. Non erano previste differenziazioni o altro. La bozza del decreto attuativo in circolazione provvede invece a fare delle differenze, infatti il bonus psicologo viene ripartito in 3 fasce. Potranno ottenere:
Si è quindi provveduto a una differenziazione che aiuta ad allargare il bacino di utenza, infatti le risorse messe a disposizione per il bonus psicologo non sono illimitate.
Possono richiedere il bonus le persone che hanno necessità di intraprendere un percorso di psicoterapia. Inizialmente era prevista la possibilità di richiedere il bonus in seguito al rilascio di un certificato dal parte del medico curante, nella versione attuale del decreto attuativo scompare tale limite. I soggetti interessati devono presentare la domanda per accedere al bonus psicologo tramite la piattaforma dell’INPS, che sarà attiva a breve, nella richiesta deve già essere indicato il professionista regolarmente iscritto all’albo presso il quale si vogliono sostenere le sedute. Gli importi saranno erogati direttamente al professionista e non al richiedente.
Per accedere alla piattaforma INPS è necessario avere uno SPID, CIE o CNS per potersi autenticare. Se l’INPS è già in possesso dei dati ISEE o DSU ( Dichiarazione Sostitutiva Unica), non sarà necessario inserirli. Sarà data priorità all’accoglimento delle domande dei richiedenti con ISEE più basso con disponibilità per tali soggetti di risorse pari a 10 milioni di euro per il 2022.
Una volta accolta la domanda, il beneficiario riceverà un codice univoco e dovrà utilizzare la prestazione tramite codice entro 180 giorni dall’emissione. Nel caso in cui non usi il bonus psicologo, le risorse saranno nuovamente introitate al sistema e messe a disposizione di altri soggetti richiedenti.
Il beneficiario deve comunicare al professionista scelto il codice univoco ricevuto e costui tramite la piattaforma INPS inserisce le date concordate con il paziente per le terapie. Il professionista al termine della prestazione emette fattura in favore del beneficiario e indicando il codice univoco fornitogli dallo stesso. Otterrà in seguito la corresponsione del compenso.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…