La collaborazione tra fisco e cittadini e alla base della lotta all’evasione fiscale e gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) costituiscono uno dei mezzi attraverso il quale l’Agenzia delle Entrate intende perseguire questo obiettivo, insieme alla fatturazione elettronica e all’incentivazione dei pagamenti con strumenti elettronici. Vediamo quali sono, come funzionano gli ISA e quali sono le novità previste per il 2022.
L’Agenzia delle Entrate attraverso gli ISA, Indici Sintetici di Affidabilità, introdotti con il decreto legge 50/2017 per il periodo di imposta a partire dal 2018, riconosce al contribuente, lavoratore autonomo, professionista o qualunque altra tipologia di contribuente che non risulti escluso dall’applicazione di tale normativa, un punteggio, o meglio un voto, indicante la sua affidabilità fiscale. L’obiettivo di questa disciplina è superare studi di settore e parametri attraverso un meccanismo che sia il più possibile rispondente alla realtà economica del singolo contribuente.
Per i contribuenti che hanno un punteggio ISA elevato vi sono dei meccanismi premiali.
Gli indicatori ISA 2022 sono presi come punto di riferimento per diversi periodi di imposta (8) e ogni anno l’Agenzia delle Entrate provvede entro il 31 dicembre a dare informazioni circa gli indicatori che sono presi in considerazione per la comunicazione ISA successiva.
Gli indicatori utilizzati dall’Agenzia delle Entrate possono essere ricondotti in due macro-categorie:
Nel solo 2022 sono stati introdotti 88 nuovi indici sintetici di affidabilità (proprio per questo è difficile sintetizzarli in questa sede o almeno sintetizzarli), questo anche perché in base al settore in cui opera il contribuente possono essere utilizzati indici parzialmente diversi. Per individuare i propri indici è necessario avere come riferimento il proprio codice Ateco.
A ciascun contribuente viene riconosciuto un punteggio di affidabilità con range 1-10 e lo stesso è il risultato della media del punteggio dei vari indicatori. Al fine di facilitare le operazioni da parte del contribuente, l’Agenzia delle Entrate lo scorso 3 maggio 2022 ha reso disponibile il software “Il tuo ISA 2022” che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti i 175 Isa attualmente vigenti. Nel caso in cui emergano delle anomalie, l’Agenzia invia una comunicazione al contribuente che potrà rispondere a tale comunicazione attraverso il software di compilazione anomalie.
Il nuovo punteggio ISA tiene in considerazione anche, come sottolineato dall’Agenzia, “interventi straordinari per cogliere gli effetti economici dell’emergenza COVID19” .
Con un punteggio ISA superiore a 8 il contribuente può ottenere una serie di benefici, tra cui:
Abbiamo indicato i punteggi che consentono di avere premialità, ma è bene anche sottolineare che con un punteggio inferiore o pari a 6 sono molto probabili controlli fiscali. Ecco perché gli ISA dovrebbero avere un effetto stimolante verso una certa rettitudine fiscale.
Gli indici sintetici di affidabilità non possono essere applicati:
Infine, sono esonerati dal modello ISA i contribuenti che per l’anno 2021 ( comunicazione ISA 2022) hanno superato la soglia 5.164.569 euro di ricavi.
Naturalmente sono esonerati i soggetti che applicano il regime forfettario.
Di seguito tutti i codici di esonero da indicare:
Codice Esonero | Tipologia di attività |
6 | Contribuenti con categoria reddituale diversa da quelle previste dal modello ISA |
8 | Enti del terzo settore non commerciali con determinazione forfettaria del reddito di impresa |
9 | Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale con regime forfettario |
10 | Imprese sociali |
11 | Cooperative e consorzi che operano solo verso i soci |
12 | Cooperative che svolgono il lavoro di trasporto taxi e noleggio con conducente |
13 | Corporazioni di piloti di porto |
14 | Contribuenti che partecipano a un gruppo Iva |
15 | Diminuzione dei ricavi di almeno il 33% rispetto al 2019 |
16 | Soggetti che hanno aperto la partita Iva dal 1° gennaio 2019 |
17 | Soggetti che esercitano in maniera prevalente le attività economiche a cui non sono applicati gli indici ISA |
Negli ultimi 3 casi di esclusione l’Agenzia sottolinea che gli Indici non si applicano, ma il modello Isa deve comunque essere compilato.
Il modello ISA 2022 deve essere compilato al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…