Concorso INAIL: come presentare la domanda entro il 26 maggio

L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha indetto un concorso per esami per la copertura di 32 posti con la qualifica di “professionista” . E’ alla ricerca di personale ad elevata qualificazione. Le domande possono essere presentate dal 27 aprile 2022 al 26 maggio 2022. Ecco chi può partecipare e come si svolgerà il concorso INAIL.

Requisiti per l’ammissione al concorso INAIL

Per poter partecipare al concorso INAIL è necessario avere la cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea. Possono inoltre partecipare:

  • parenti di cittadini di Paesi membri dell’Unione Europea che non abbiano la cittadinanza, ma un siano titolari di diritto di soggiorno o di soggiorno permanente;
  • cittadini di Paesi terzi titolari di permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • titolari di status di rifugiato;
  • status di protezione sussidiaria.

Occorre inoltre :

  • Godimento di diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.
  • Non essere stati destituiti da pubblico impiego, non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso.

Questi sono i requisiti generalmente richiesti per tutti i concorsi, ora vedremo i requisiti professionali. In primo luogo il concorso INAIL è per soli laureati, le lauree richieste sono:

  • Biologia (LM-06);
  • Fisica (LM-17);
  • Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20);
  • Ingegneria Biomedica (LM-21);
  • Ingegneria Chimica (LM-22);
  • Ingegneria Civile (LM-23);
  • Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24);
  • Ingegneria dell’Automazione (LM-25);
  • Ingegneria della Sicurezza (LM-26);
  • Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
  • Ingegneria Elettrica (LM-28);
  • Ingegneria Elettronica (LM-29);
  • Ingegneria Energetica e Nucleare (LM-30);
  • Ingegneria Gestionale (LM-31);
  • Ingegneria Informatica (LM-32);
  • Ingegneria Meccanica (LM-33);
  • Ingegneria Navale (LM-34);
  • Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio (LM-35);
  • Scienze Chimiche (LM-54);
  • Scienze e Tecnologie agrarie (LM-69);
  • Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71);
  • Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74);
  • Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (LM-86).

Sono equiparate a tali titoli la laurea specialistica LS e la laurea vecchio ordinamento.

Per i cittadini stranieri è prevista anche la valutazione della conoscenza della lingua italiana.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS al sito www.inail.it

La domanda è accessibile alla voce “ Concorsi Attivi”. Una volta compilata la domanda in ogni sua parte è possibile procedere all’inoltro della stessa, fino al termine della scadenza del termine per presentare la domanda è possibile cambiare i dati inseriti, il sistema salverà solo la domanda risultante da ultima modifica.

Per poter completare la procedura è necessario allegare in formato pdf la copia di un documento di riconoscimento, inoltre occorre indicare un indirizzo PEC al quale saranno inoltrate le varie comunicazioni.

Come si svolge il concorso?

Il concorso prevede una prima valutazione dei titoli, da questi sarà formata una graduatoria che porterà alla prova scritta un numero di candidati pari a 5 volte il numero dei posti messi a concorso. Eventuali ex aequo comunque saranno inseriti. La valutazione dei titoli prevede l’attribuzione di 0,50 punti per ogni laurea ulteriore rispetto al titolo principale presentato.

Inoltre:

  • 0,5 punti per ogni master di primo livello;
  • 1 punto per ogni master di secondo livello;
  • 1,5 punti per il diploma di specializzazione;
  • 1,5 punti per ogni dottorato di ricerca.

La prova scritta si svolgerà mediante strumenti informatici e verte su numerosi argomenti, tra cui:

  • la legislazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro;
  • legislazione in materia di tutela del lavoro, della maternità e del lavoro notturno;
  • metodi e tecniche per la valutazione dei rischi;
  • igiene industriale;
  • gestione delle emergenze;
  • gestione dei rischi nei cantieri mobili e temporanei.

Per un quadro completo di tutte le materie previste per la prova scritta rimandiamo al bando.

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che alla prova scritta otterranno una valutazione di almeno 21/30. La prova orale ha ad oggetto le stesse materie della prova scritta, inoltre al candidato sarà proposta la discussione di casi pratici.

Nell’ambito della prova orale sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese. La prova orale si intende superata con un punteggio di almeno 21/30. A questo punto le votazioni riportate nella prova orale e in quella scritta sono sommate e si realizza la graduatoria.

I vincitori per poter iniziare il rapporto di lavoro devono essere iscritti in uno dei seguenti albi:

  • Ordine dei Biologi;
  • Ordine dei Geologi;
  • Ordine degli Ingegneri;
  • Ordine dei Chimici e dei Fisici;
  • Ordine dei dottori Agronomi e forestali.

E’ previsto un periodo di prova della durata di 6 mesi.

Approfondimenti

Per conoscere i concorsi per i quali è ancora possibile presentare la propria candidatura leggi gli articoli:

Concorso Polizia Penitenziaria per 1758 posti: requisiti e scadenza

Concorsi scuola: scopri i nuovi percorsi per diventare insegnanti

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago