Il MiTE ( Ministero per la Transizione Ecologica) per la realizzazione dei progetti del PNRR facenti capo al ministero è alla ricerca di numerosi professionisti. La presentazione delle domande deve avvenire entro il 4 luglio 2022. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Il MiTE è alla ricerca di 92 super esperti per la realizzazione dei progetti collegati all’uso delle risorse PNRR, si tratta di incarichi particolarmente interessanti, infatti i compensi previsti posso no arrivare a 90.000 euro l’anno.
La prima cosa da sottolineare è che le specifiche per ogni bando sono disponibili alla pagina https://www.manpower.it/azienda/ministero-della-transizione-ecologica non si tratta quindi di una piattaforma ministeriale, la gestione è affidata a un’agenzia.
Le figure professionali ricercate sono:
Per poter partecipare è necessario avere una laurea nei settori di rispettiva competenza, in molti casi è richiesta anche l’iscrizione all’albo dei professionisti. Inoltre, viene richiesta esperienza pluriennale nel settore e per tutti i profili è necessario avere una conoscenza certificata della lingua inglese.
Tra i titoli preferenziali, oltre all’esperienza che risulta essere un requisito fondamentale, vi sono eventuali master e certificazioni. Si tratta di contratti a tempo determinato, scadenza 31 dicembre 2023, per ogni profilo sulla piattaforma attraverso la quale è possibile presentare la propria candidatura è indicato anche il compenso che si potrà ottenere e la città presso la quale sarà necessario svolgere il lavoro.
Per poter inoltrare la propria candidatura è necessario allegare il curriculum.
Terminata questa fase della procedura, il candidato entro 24 ore riceverà di attestazione di corretta compilazione della domanda e sarà invitato, seguendo il link contenuto nella e-mail, a compilare una scheda con dichiarazione dei requisiti obbligatori. Dal momento della ricezione della e-mail ci sono 24 ore di tempo per completare questa parte della procedura.
I candidati ammessi a questo punto riceveranno una e-mail con un link per la compilazione di auto-valutazione dei titoli preferenziali (il punteggio riconosciuto ad ogni titolo viene indicato nella pagina del singolo profilo professionale per il quale si intende candidarsi).
Si procederà quindi a stilare una graduatoria e in seguito i candidati potranno sostenere un colloquio tecnico di selezione finale.
Per ulteriori opportunità lavorative, leggi: Concorso OSS con licenza media: requisiti. Scadenza 11 luglio
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…