Cambia il modello di domanda per il reddito di cittadinanza. Cosa fare?

Con il messaggio 2820 del 2022 l’Inps ha reso noto l’aggiornamento del modello di domanda per il Reddito di Cittadinanza in conformità alle modifiche indicate nella legge di bilancio 2022, legge 234 del 2021.

Nuovo modello di domanda per chiedere il reddito di cittadinanza

In particolare la legge 234 del 2021 ha apportato modifiche all’articolo 4 comma 4 del decreto legge 4 del 2019 istitutiva del reddito di cittadinanza. Con tale modifica è previsto che la domanda presentata per ottenere il Reddito di Cittadinanza equivale a Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) per sé e per i componenti del nucleo familiare che siano maggiorenni. Di conseguenza la stessa viene trasmessa automaticamente all’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive per il lavoro) al fine dell’inserimento nel sistema unitario delle politiche del lavoro.

Cosa cambia per chi deve chiedere il reddito di cittadinanza?

In base alle nuove disposizione, il Reddito di cittadinanza potrà essere richiesto ancora utilizzando le vecchie piattaforme e quindi:

www.redditodicittadinanza.gov.it nella sezione “Richiedi o accedi”;
www.inps.it/prestazioni-servizi/reddito-di-cittadinanza-e-pensione-di-cittadinanza.

Nella compilazione del modello sarà necessario flaggare le caselle F e G che corrispondono appunto alla propria autorizzazione a trasmettere i dati all’ANPAL per dare immediata disponibilità al lavoro.

In assenza di tale indicazione, la domanda sarà improcedibile, di conseguenza è necessario prestare molta attenzione, infatti una domanda improcedibile non permette di ricevere il sussidio. L’immediata disponibilità si intende rilasciata per il dichiarante/richiedente, ma anche per tutti i membri del nucleo familiare tenuti agli obblighi connessi alla fruizione del Rdc.

Eventuali integrazioni necessarie al completamento della dichiarazione di immediata disponibilità devono essere fornite entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio o, comunque, entro i tempi richiesti per la sottoscrizione dei Patti per il lavoro o dei Patti per l’inclusione sociale.

Questa modifica si inserisce tra le norme che mirano ad agevolare l’inserimento lavorativo dei percettori di reddito di cittadinanza. Per conoscere le nuove regole, leggi anche: Le nuove regole per il reddito di cittadinanza: cosa cambia per i percettori

Messaggio_numero_2820_del_14-07-2022

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

15 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

21 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago