È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per assistenti amministrativi e informatici bandito dal Segretario Generale della Giustizia Amministrativa. In totale sono disponibili 67 posti.
Il concorso presso il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa è aperto ai diplomati, sono previste:
Possono partecipare al concorso coloro che:
Per quanto riguarda i titoli di studio richiesti, gli stessi variano in base al profilo per il quale ci si candida. Per l’assistente amministrativo basta aver conseguito un diploma di scuola superiore secondaria che dia accesso a un corso di laurea.
Nel caso in cui si intenda proporre la propria candidatura per il concorso da assistente informatico è necessario diploma di istituto tecnico settore tecnologico o liceo scientifico a indirizzo informatico o scienze applicate oppure diploma di perito industriale a indirizzo informatico oppure ragioniere programmatore.
In alternativa a tale titolo è possibile candidarsi in caso di laurea triennale o magistrale in materie attinenti, ad esempio ingegneria informatica, matematica, ingegneria dell’informazione. Per tutti conoscere tutti i titoli rimandiamo al bando allegato in fondo all’articolo.
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il 18 agosto 2022, la domanda deve essere inoltrata all’indirizzo concorsoassistenti@ga-cert.it con il seguente oggetto:
per assistente amministrativo, «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSAMM».
per assistente informatico, «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSINF».
Ogni persona può candidarsi ad entrambi i profili in questo caso dovrà presentare doppia domanda e versare l’imposta per entrambi i concorsi. Il contributo da versare ammonta a 10 euro e deve essere versato sul c/c postale n. 37142015 intestato a Banca d’Italia – Tesoreria centrale dello Stato – entrate Consiglio di Stato e tribunale amministrativo regionale – Ufficio bilancio ovvero tramite bonifico IBAN IT97L0760103200000037142015 con indicazione causale:
per assistente amministrativo, «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSAMM».
per assistente informatico, «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSINF».
In fondo alla domanda deve essere rilasciato il proprio consenso al trattamento dei dati personali per le finalita’ e con le modalita’ di cui al regolamento europeo (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Il concorso prevede la possibilità in caso di un elevato numero di domande di fissare una prova preselettiva consistente in una serie di domande a risposta multipla aventi ad oggetto le stesse materie delle altre prove d’esame. Il tempo massimo per questa prova è di 60 minuti. Sono ammessi alle prove successive in numero di candidati 30 volte superiore rispetto ai posti disponibili.
La prima prova scritta consiste nella stesura di un elaborato. Per gli assistenti amministrativi verte su diritto costituzionale e amministrativo. Per gli assistenti informatici le materie sono: elementi normativi sull’informatica nella pubblica amministrazione, tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi.
La seconda prova scritta per entrambi gli indirizzi verte su diritto processuale amministrativo. La durata di ciascuna prova è di 4 ore e passano all’orale i candidati che le superano con un punteggio minimo di 21/30.
Segue il colloquio che comprende le materie degli scritti, a cui di aggiungono: diritto privato, reati contro la pubblica amministrazione, disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, ordinamento del Consiglio di Stato e dei TAR, informatica e lingua straniera. La graduatoria finale viene formata sommando i voti riportati dai candidati nelle singole prove.
Puoi trovare il bando completo all’indirizzo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/07/19/22E08961/s4
Il modello da utilizzare per poter presentare al domanda può essere scaricato seguendo il link
domanda-concorsi-giustizia-amministrativa-assistente-amministrativo-ed-assistente-informatico
Per conoscere le altre opportunità lavorative con concorsi leggi: Concorso Carabinieri: 4189 posti per diplomati. Requisiti e bando
Concorso documentarista Camera dei Deputati: scadenza e requisiti. In questo caso resatano pochi giorni per la candidatura, fino al 28 luglio
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…