Il settore dell’agricoltura è uno dei più danneggiati dalla crisi energetica e climatica, ma è anche uno dei settori chiave per la produzione di materie prime di cui ora più che mai c’è un aumentato bisogno. Ecco perché tra le molte iniziative di sostegno c’è la garanzia Ismea U35, cioè Ismea Under 35. Dal 4 luglio 2022 è disponibile la piattaforma per richiederla, ma ecco di cosa si tratta e come funzione.
Le imprese sanno bene che per fare investimenti servono fondi, purtroppo quando un’impresa non ha solide garanzie, difficilmente riesce a ottenere dei prestiti. Le difficoltà economiche che i vari settori produttivi stanno affrontando in questo periodo rischiano però di bloccare del tutto gli investimenti e questo capita anche in agricoltura e pesca. Proprio per questo sono necessari aiuti che possano consentire alle imprese di sbloccare la situazione e tra questi vi è la garanzia under 35 di Ismea. Generalmente quando sentiamoil termine “under” pensiamo sempre all’età, ma in questo caso non è così, infatti si riferisce all’importo.
ISMEA è l’Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare e il suo ruolo è offrire sostegno agli imprenditori agricoli, ad esempio attraverso la gestione della Banca dei terreni agricoli che mira al recupero dei terreni abbandonati mettendoli a disposizioni, a condizioni particolarmente favorevoli, di coloro che vogliono lavorarli.
I bandi di Ismea sono numerosi, tra questi vi è appunto Ismea U35 che mette a disposizione una garanzia fino al 100% su prestiti fino a 35.000 euro erogati in favore di imprese agricole e impegnate nel settore pesca. Questa misura è prevista nell’articolo 20 del decreto legge 50 del 17 maggio 2022. Il fondo a disposizione è di 180 mila euro e prevede la copertura al 100% delle operazioni di credito per prestiti di ammontare non superiore a 35.000 euro. Il piano di ammortamento del prestito può avere una durata fino a 10 anni.
Banca delle Terre Agricole: uno strumento per trovare terreni incolti
La garanzia è però riservata a imprese del settore agricolo e pesca che abbiano subito degli aumenti dei costi derivati dai rincari energetici, per i carburanti e per l’acquisto di materie prime. Il piano di ammortamento deve avere una durata non superiore a 10 anni con rimborso del capitale non prima dei 24 mesi.
Per poter ottenere l’agevolazione è necessario compilare il modulo qui allegato. Nello stesso devono essere indicati separatamente i costi affrontati per l’energia, le materie prime e i carburanti nel corso del 2021. Tali costi devono essere gli stessi indicati nel bilancio depositato, nella dichiarazione fiscale o come risultanti da altra idonea documentazione.
Le domande per ottenere questa garanzia possono essere presentate dal 4 luglio 2022 sulla piattaforma http://u35.ismea.it/.
Scarica il modulo ufficiale seguendo il link
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…