ISMEA riconosce agevolazioni per l’acquisti di terreni a giovani imprenditori agricoli e a startupper che intendono avviare un’azienda agricola. Ecco le principali agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura di Ismea.
Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare ) è da sempre impegnato ad aiutare coloro che intendono investire nel mondo dell’agricoltura. Il bando pubblicato il 26 luglio 2022 intende favorire il consolidamento di aziende agricole già esistenti o la nascita di nuove aziende agricole attraverso finanziamenti mirati.
In particolare è previsto il finanziamento in favore di giovani imprenditori agricoli under 41 che vogliono:
La misura intende agevolare anche giovani startupper con esperienza (under 41). Rientrano in tale categoria i soggetti che hanno già esperienza nel campo dell’agricoltura iscritti da due anni a :
a) INPS in qualità di coadiuvante agricolo,
b) gestione dei lavoratori autonomia agricoli INPS,
c) gestione separata INPS in qualità di amministratore/collaboratore;
d) gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo,
e) gestione separata ENPAIA per i periti agrari o per gli agrotecnici;
f) EPAP per i dottori agronomi e forestali.
In questo caso l’acquisto deve essere finalizzato all’avvio di una nuova azienda agricola.
Infine, possono ottenere l’agevolazione prevista per giovani agricoltori anche giovani startupper con titolo under 35. Sono considerati giovani startupper con tutolo coloro che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
Nel caso in cui l’azienda non sia ancora avviata è necessario che l’avvio avvenga entro tre mesi dalla concessione dell’aiuto.
L’operazione prevede l’acquisto del terreno da parte di Ismea e l’assegnazione del medesimo terreno al richiedente con patto di riservato dominio. In seguito il richiedente rimborsa la somma dovuta all’ISMEA e diviene quindi proprietario del terreno. Il piano di ammortamento può avere una durata compresa tra 15 anni e 30 anni.
Il finanziamento che si può ottenere ha un valore massimo di 1.500.000 euro se diretto a imprenditori agricoli o startupper con esperienza e 500.000 euro in caso di startupper con titoli. Nel limite non sono compresi gli oneri notarili e le altre spese.
Il finanziamento prevede l’applicazione di un tasso agevolato che può essere fisso o variabile in base alla scelta del richiedente.
Le somme stanziate sono così divise:
A) 25 milioni di euro destinati a Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel Centro-nord (Emilia-Romagna, Friuli- Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria)
B) 25 milioni di euro destinati a Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel Sud-isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
C) 10 milioni di euro destinati ai Giovani startupper con titolo.
Leggi anche Banca delle terre agricole: uno strumento per trovare terreni incolti
Per i giovani startupper vi è la possibilità di combinare questa agevolazione con il premio di primo insediamento previsto dal Regolamento UE 702 del 24 maggio 2014. Questo contributo deve però essere richiesto contestualmente alla presentazione dell’istanza per le agevolazioni dirette ai giovani agricoltori.
Leggi anche Garanzia Ismea under 35 per prestiti aziende agricole. Il modulo per la richiesta
La procedura non potrà avere luogo nel caso in cui i terreni che sono oggetto di avvio di nuova azienda, consolidamento o espansione sia gravati da ipoteche giudiziali, tranne nel caso in cui le stesse siano inefficaci, pignoramento o atti di sequestro. Inoltre non possono essere oggetto di compravendita i terreni in cui sono insistenti opere non in regola, ad esempio pozzi. Le operazioni non possono essere compiute tra coniugi o parenti e affini entro il secondo grado, ad esempio non è possibile acquisizione del terreno di un fratello. Infine, un altro limite è dato dal fatto che il terreno sia a destinazione non agricola.
Attualmente ancora non è possibile presentare l’istanza per accedere alle agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, molto probabilmente la procedura sarà disponibile dal mese di settembre 2022. La presentazione della domanda deve avvenire telematicamente attraverso il sito di Ismea.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…