Bonus fiere: pubblicato il decreto MISE operativo. Domande dal 9 settembre

Il bonus fiere, o buono fiere, è stato introdotto dall’articolo 25 bis del decreto legge 50 del 2022 (decreto Aiuti), prevede agevolazioni in favore delle aziende che partecipano ad eventi fieristici. Con il decreto 4 agosto 2022 del MISE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 agosto 2022, sono state rese note le modalità operative attraverso le quali è possibile usufruire del rimborso spese previsto.

A chi spetta il bonus fiere?

La prima cosa da sottolineare è che il Bonus Fiere rientra nel regime degli aiuti de minimis e di conseguenza deve rispettare i limiti previsti.

Per saperne di più leggi: Aiuti de minimis: cosa sono, limiti, ammontare e come ottenerli

Il Bonus Fiere può essere richiesto dalle imprese aventi sede in Italia e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. Per poter ottenere l’agevolazione è necessario che l’impresa abbia ottenuto l’autorizzazione a partecipare a un evento fieristico a carattere internazionale in Italia e avere quindi sostenuto, oppure dover sostenere, spese per la partecipazione all’evento, ad esempio per l’allestimento degli stand.

Non possono presentare istanza per il buono fiere le imprese che sono destinatarie di sanzioni interdittive o si trovano comunque in condizioni che escludono la possibilità di poter beneficiare di agevolazioni, ad esempio nel caso in cui siano in corso procedure concorsuali, l’impresa sia in liquidazione. Infine non possono partecipare coloro che hanno già ricevuto contributi pubblici per le stesse finalità, ad esempio da una Regione.

L’agevolazione è pari a un importo massimo di 10.000 euro a fronte del rimborso fino al 50% delle spese.

Le spese da portare in detrazione sono:

  • spese per le pulizie degli spazi assegnati;
  • allestimento degli spazi espositivi;
  • spese di trasporto di campionari e attrezzature;
  • affitto degli spazi espositivi;
  • servizio di stoccaggio dei materiali;
  • spese per hostess, steward e interpreti;
  • noleggio impianti audio-visivi;
  • servizi di catering;
  • pubblicità, attività di marketing e promozione.

Come presentare la domanda per ottenere il bonus fiere?

Si è già anticipato che la piattaforma per presentare istanza per ricevere il Bonus Fiere sarà attiva dal giorno 9 settembre 2022 dalle ore 10 alle ore 17, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. La piattaforma è disponibile all’indirizzo https://www.mise.gov.it/index.php/it/

Per l’accesso alla piattaforma è necessario utilizzare la Carta Nazionale Servizi (CNS). Le domande saranno analizzate in ordine di arrivo e fino a esaurimento dei fondi, proprio per questo si è parlato di una sorta di click day. La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente e dovrà essere presentata dal rappresentante legale dell’impresa che chiede di accedere al beneficio. Nel presentare l’istanza è necessario inserire anche un indirizzo di posta elettronica certificata e codice Iban.

Per ottenere il rimborso delle spese per un ammontare massimo di 10.000 euro e a copertura del 50% dei costi sostenuti, è necessario allegare alla domanda le fatture attestanti spese e investimenti sostenuti. Inoltre è necessario allegare la dichiarazione sostitutiva di notorietà con cui si dichiara di aver effettivamente preso parte all’evento fieristico.

Per conoscere i dettagli, scarica seguendo i link, il decreto attuativo e il fac simile del modulo per la domanda

DD_buono_fiere_20220804_signed_signed

Fac-simile_Modulo_di_richiesta_Buono_Fiere_2

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago