Congedi parentali, ecco le nuove regole e novità per i papà e mamma

Congedi parentali sono state pubblicate le nuove regole, ci sono maggiori tutele per i genitori, ma vediamone il dettaglio.

Congedi parentali, cosa cambia dal 13 agosto

Dal 13 agosto 2022 saranno in vigore le nuove regole per i congedi parentali. Novità che permettono sempre più di conciliare l’attività lavorativa con quella appunto di genitore: madre e padri. Tra le nuove norme previste dal decreto legislativo 105 del 30 giugno 2022, c’è il congedo obbligatorio di 10 giorni retribuiti al 100% per il padre lavoratore. I giorni sono utilizzabili anche in via non continuativa.

Mentre in caso di parto plurimo la durata passa a 20 giorni fruibile a partire da due mesi prima della data presunta della nascita e fino a cinque mesi dopo il parto. Una importante novità soprattutto per i neo genitori. I giorni subito dopo il parto sono quelli in cui si deve formare la famiglia. Quindi c’è davvero bisogno che i genitori siano uniti e liberi di condividere questo momento.

Congedi parentali, il congedo facoltativo

Oltre al congedo obbligatorio è previsto anche quello facoltativo. Infatti sono previsti anche 9 mesi di congedo facoltativo  con indennità al 30% dello stipendio per madri e padri con figli minori di 12 anni. Attualmente la legge prevede 8 mesi di congedo. Le regole si applicano anche ai padri adottivi o affidatari.

Inoltre il congedo parentale indennizzato al 30% per i lavoratori dipendenti è pari a tre mesi per la madre e per il padre a quali si aggiungono tre mesi che possono fruire alternativamente per un totale di nove mesi. Nel caso in cui il richiedente abbia un reddito individuale fino a 2,5 volte l’assegno minimo (pari per il 2022 a 524 euro) si avrà diritto all’indennità del 30% anche per gli altri mesi di congedo chiedibili (nel complesso si ha diritto fino a sei mesi per la madre e fino a sette per il padre nel caso in cui si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a tre mesi per un massimo per la coppia di 11 mesi).

Le novità per le lavoratrici autonome

Introdotte anche alcune novità per le lavoratrici autonome. Le madri lavoratrici avranno un’indennità giornaliera pari a due mesi prima del parto, nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, sulla base degli accertamenti medici effettuati da un medico della Asl. Da sabato prossimo si potrà fare domanda al proprio datore di lavoro, e poi concretizzando la domanda direttamente all’INPS.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago