Successo inaspettato per il consulente digitale Inps, in poco tempo le richieste di aiuto sono state oltre 200.000 e hanno portato al riconoscimento di diritti inespressi.
Il Consulente Digitale INPS nasce grazie alle risorse del PNRR e ha l’obiettivo di aiutare coloro che accedono nella gestione delle varie pratiche in particolare può verificare se:
Il servizio è partito nel mese di aprile 2022 in maniera ridotta ed è in corso di implementazione, ma di fatto i primi dati resi noti confermano che lo stesso è stato molto apprezzato al punto che sono tantissime le persone che hanno usufruito dei servizi trovandone giovamento.
Per conoscere come funziona il servizio, leggi l’articolo: Consulente digitale delle pensioni INPS: ecco la guida al nuovo servizio per i pensionati
Secondo i dati resi noti dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, dal momento del lancio del servizio del consulente digitale Inps sono aumentate del 10% le domande di quattordicesima mensilità, mentre le domande volte ad ottenere il supplemento pensione sono aumentate del 20%.
L’obiettivo non è solo verificare se l’utente ha diritto alla prestazione, ma anche indicare il percorso più semplice da seguire al fine di ottenere in breve tempo un riscontro da parte dell’Inps e quindi iniziare a ricevere il sussidio. Purtroppo capita di frequente che le persone che si rivolgono a patronati oppure provano da soli ad accedere ai benefici si perdano o commettano errori nella fase della compilazione, ma grazie a questo servizio è possibile ridurre l’impatto degli errori nella fase di trasmissione delle domande.
Nel frattempo l’Inps, oltre ad aver reso noti i dati sull’accesso ai servizi, ha reso noto l’avvio di una campagna di comunicazione multicanale volta a raggiungere il più elevato numero possibile di persone in modo che siano sempre più numerose le persone che decidono di accedere ai servizi del consulente digitale Inps. Questo attraverso l’uso anche dei social networks che ogni giorno raggiungono migliaia di utenti e forniscono un servizio innovativo e su misura.
Ai servizi digitali Inps è possibile accedere senza autenticazione oppure autenticandosi con le proprie credenziali ( Spid, Cie o Cns) in questo secondo caso il servizio offerto è personalizzato e semplificato.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…