Statuto Enti Terzo settore: proroga termini per adeguamento

Con la conversione del decreto Semplificazioni  entra in vigore la proroga del termine previsto per gli Enti del Terzo Settore (ETS) per adeguare lo Statuto al Codice del Terzo Settore. Il nuovo temine è il 31 dicembre 2022.

Termini per adeguamento Statuto Enti Terzo Settore

Il Codice del Terzo Settore si trova nel decreto legislativo 117 del 2017 entrato in vigore il 3 agosto 2017. Per gli enti del Terzo Settore costituiti successivamente all’entrata in vigore del codice, trovano immediata applicazione le nuove norme, mentre per gli enti già costituiti in tale data, è stato previsto un periodo transitorio entro il quale adeguare lo statuto.

Le norme trovano applicazione nei confronti di Onlus, Associazioni di Promozione Sociale (APS) e Organizzazioni di Volontariato (OdV). In base all’articolo 101 comma 2 del Codice, tali soggetti possono continuare ad adottare le normative previgenti fino all’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts).

Entro il termine prorogato del 31 dicembre 2022 ( proroga che ricordiamo è contenuta nella conversione del decreto Semplificazioni) tali soggetti, quindi Onlus, OdV e APS, possono adottare le modifiche dello statuto con delibera dell’assemblea ordinaria, scaduto tale termine sarà invece necessario procedere con delibera dell’assemblea straordinaria. In seguito all’approvazione di un nuovo statuto che sia in linea con le previsioni del Runts, è necessario inviare copia dello stesso all’Agenzia delle Entrate e all’autorità competente per la tenuta dei registri.

Occorre ribadire che scaduto il termine del 31 dicembre 2022 ai soggetti che non si sono adeguati non sono applicate sanzioni e non sono prodotti effetti negativi, ma sicuramente il dover convocare l’assemblea straordinaria è un “peso” ulteriore.

Leggi anche: Registro Volontari Enti del Terzo Settore: come cambia con le nuove regole?

Volontario e associato nel Codice del Terzo Settore e associazioni culturali

Trasmigrazione di OdV e APS nel Runts

Ricordiamo che dal 23 novembre 2021 ha preso il via il procedimento automatico di trasmigrazione di APS e OdV dai vecchi registri regionali e provinciali al nuovo Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS). Tale operazione si è conclusa il 21 febbraio 2022. Da questo periodo decorrono i termini per i controlli sugli statuti degli enti trasmigrati, il termine previsto è di 180 giorni e scade il 20 agosto 2022.

I controlli sono volti a determinare se gli statuti sono in linea con le nuove disposizioni e al termine degli stessi è previsto che gli uffici competenti comunichino ai soggetti interessati eventuali difformità e questi a loro volta devono adeguare gli statuti entro 60 giorni. Nel caso in cui l’ente non provvede entro il termine previsto si procede alla non iscrizione nel Runts.

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago