Bonifico, è possibile farlo per regalare dei soldi? Alcuni consigli

Il bonifico viene sempre più usato per regalare somme di denaro, ma si può davvero fare? Esiste un limite per i soldi da regalare?

Bonifico, sempre più usato per fare dei regali

Il bonifico è un’operazione bancaria che, su richiesta del cliente, consente di trasferire denaro da un conto corrente ad un altro. Soprattutto per chi usa il servizio di home banking permette di spostare facilmente delle somme con pochi click. E’ un sistema comodo, rapido e veloce. E’ per questo motivo è molto usato per le transazioni commerciali, tra imprese e anche dai clienti. Del resto aprire un conto corrente online non è certo cosa difficile.

Tuttavia è sempre più usato per fare dei regali. Ad esempio, da qualche anno è sempre più di moda chiedere un bonifico insieme alle partecipazioni di matrimonio. Addio alla vecchia lista matrimoniale, adesso le coppie scelgono di inserire un biglietto con le coordinate bancarie  per poter fare un regalo monetario. Questo è uno dei tantissimi esempi, per la donazione dei soldi.

C’è un limite per la donazione di soldi con bonifico?

Al oggi non esiste nessun limite alla donazione di soldi tramite bonifico. Ma c’è una cosa da stare attenti, cioè a giustificare il passaggio monetario, perché l’Agenzia delle entrate potrebbe avere da ridire, solo per eventuali eredi legittimari. L’esempio classico è quello dei genitori che regalano soldi ai figli tramite l’utilizzo del bonifico.

L’operazione è perfettamente lecita. Tuttavia l’Agenzia delle entrate è in grado di verificare, tramite l’Anagrafe tributaria e dei conti correnti, tutte le operazioni fatte su un conto corrente. Dunque il passaggio comparire in questi sistemi telematici, ma non c’è alcun problema. E nessuno può dire nulla, anzi a maggior ragione la tracciabilità assicura maggiore trasparenza all’operazione stessa.

L’importanza della Causale

Per rendere tutto trasparente occorre prestare attenzione alla causale. La causale del bonifico non è altro che la motivazione che giustifica il passaggio di denaro tra il mittente e il destinatario del pagamento. La causale in un bonifico è sempre richiesta, sia quando il bonifico viene effettuato online che quando ci si reca direttamente in banca o presso le Poste italiane S.p.A.

La causale quindi è un elemento essenziale del bonifico, proprio perché è un giustificativo dell’operazione. Ad esempio quando si paga un professionista così, occorre sempre fare riferimento alla fattura emessa, indicandone il numero. Un altro consiglio nei casi di regali, è meglio specificare per quale occasione si stanno donando quelle somme: matrimonio, nascita di un nipote, laurea, acquisto di un immobile.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago