Bonus 150 euro, possibilità anche per i disoccupati, ecco come

Il bonus 150 euro è uno dei provvedimenti inserito nel Decreto Aiuti ter. Spetta anche ai disoccupati, ecco come averlo e perché.

Bonus 150 euro, i requisiti per i disoccupati

Il bonus 150 euro è un’altra misura a favore del caro vita. Tra bollette energetiche raddoppiate e inflazione che continua ad aumentare, la situazione economica italiana non è delle più felici. Tuttavia il bonus 150 euro è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Inoltre conferma tutte le categorie che hanno ricevuto il bonus 200 euro, pur introducendo dei requisiti differenti.

Per avere diritto al bonus 150 euro in busta paga si deve avere un reddito annuo inferiore a 20 mila euro, mentre prima il limite era di 35.000 euro. Limite previsto anche per i lavoratori autonomi. Quindi una fetta di coloro che hanno ricevuto il bonus 200 euro, con questo nuovo limite, non lo prenderanno più.

Bonus 150 euro e i requisiti per i disoccupati

La nuova misura riguarda anche i disoccupati, ma solo per i percettori della relativa indennità. Il bonus 150 euro spetta ai disoccupati che hanno i seguenti requisiti:

  • percepiranno per il mese di novembre 2022 la NASPI, disoccupazione riconosciuta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che è stato interrotto involontariamente;
  • percepiranno per il mese di novembre 2022 la DISCOLL, disoccupazione riconosciuta a collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio che hanno perso involontariamente il lavoro;
  • percepiscono nel corso del 2022 la disoccupazione agricola di competenza del 2021.

Bonus 150 euro e lavoratori stagionali e dello spettacolo

I lavoratori stagionali e dello spettacolo che nel 2021 hanno svolto un’attività lavorativa per almeno 50 giorni, hanno percepito un reddito inferiore a 20 mila euro hanno diritto al bonus. Tuttavia per averlo occorre fare richiesta all’Inps. La stessa cosa vale anche per i lavoratori co.co.co., i dottorandi e gli assegnisti di ricerca iscritti alla gestione separata. Per tutti vale il limiti di reddito non superiore a 20 mila euro.

Quando sarà pagato il contributo?

L’indennità di 150 euro sarà pagato successivamente agli invii delle denunce di lavoro. Questo perchè spetta all’INPS verificare che nessun percettore di Dis-Coll, Naspi o indennità di disoccupazione agricola, abbia beneficiato del bonus sotto altro titolo.

Inoltre se all’interno del nucleo familiare ci sono disoccupati e non sono presenti componenti che hanno beneficiato del bonus individuale, questi riceveranno il bonus sulla ricarica di novembre. Tuttavia non occorre fare nessuna domanda, se ci sono i requisiti l’accredito avviene d’ufficio.

Infine il contributo spetta anche a coloro che sono disoccupati, ma percepiscono l’assegno di pensione per invalidi civili, ciechi e sordomuti. Quindi gli accrediti dovrebbero arrivare nel mesi di novembre o dicembre. Ma in ogni caso occorre attendere la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago