Primo Piano Oggi

Cartelle esattoriali: gli eredi non pagano le sanzioni, a dirlo è la Cassazione

Si sa, quando arriva la cartella esattoriale la strada per addivenire a una soluzione è spesso lunga, può quindi capitare che, tra il momento dell’emissione della stessa e la soluzione della controversia per vie giudiziarie,  intercorra molto tempo e possano esservi degli eventi imprevisti, tra cui la morte del “debitore”. In questi casi è noto che gli eredi pagano anche i debiti, ma cosa succede alle sanzioni tributarie delle cartelle esattoriali? A mettere il punto è la Corte di Cassazione con la sentenza 25315 del 2022.

Il caso

Nel caso in oggetto la signora X riceve una cartella di pagamento, la stessa viene impugnata davanti alla commissione tributaria provinciale in quanto la signora ritiene di aver assolto il suo debito con il fisco. La commissione tributaria provinciale accoglie il ricorso. Nel frattempo, prima del deposito della sentenza, la signora viene a mancare. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso avverso la decisione del giudice di prime cure e in giudizio al posto della madre ci sono i figli eredi. In questa sede la Commissione Tributaria Regionale accoglie parzialmente il ricorso riducendo di 1/3 le violazioni accertate, comprese le sanzioni applicate alla cartella esattoriale.

A questo punto sono gli eredi a proporre appello davanti alla Corte di Cassazione. Propongono diversi motivi di impugnazione, tutti giudicati infondati, tranne uno. Gli eredi infatti lamentano il fatto che nella sentenza impugnata non vi sia alcun riferimento alla doglianza circa l’intrasmissibilità delle sanzioni relative alle cartelle esattoriali.

Corte di Cassazione: le sanzioni applicate alle cartelle esattoriali non si trasmettono agli eredi

Ricorda il Supremo Giudice che l’art. 8 del d.lgs. n. 472 del 1997 prevede espressamente che «L’obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi»

La Corte di Cassazione sottolinea come le sanzioni di tipo civile ed amministrativo abbiano un carattere diverso. Le prime vogliono essere un deterrente ad un comportamento inadempiente da parte di uno o più contraenti. Le sanzioni amministrative invece hanno un carattere sanzionatorio e afflittivo. Proprio in forza di tale differenza le sanzioni civili possono essere trasmesse agli eredi, mentre le sanzioni amministrative, al pari di quelle penali, sono intrasmissibili.

Deriva da questa pronuncia in caso di debiti fiscali/tributaria gli eredi sono tenuti solo al pagamento delle somme contestate nelle cartelle esattoriali e non anche delle sanzioni che hanno carattere personale.

Leggi anche: Avvisi bonari Agenzia delle Entrate: si accorciano i termini di pagamento

 

 

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

18 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

24 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago