Superbonus e vetrate panoramiche: libera installazione con Aiuti bis

In sede di conversione del decreto Aiuti Bis trova approvazione l’emendamento che consente l’installazione libera, cioè senza autorizzazione, delle vetrate panoramiche amovibili (VEPA). Ecco cosa cambia per chi vuole eseguire questo intervento.

Libera installazione delle vetrate panoramiche amobibili (VEPA)

In sede di conversione del decreto Aiuti bis sono state inserite diverse novità che riguardano i proprietari di immobili, infatti è stata semplificata la cessione del credito per il Superbonus 110%, ma non solo, infatti tra gli interventi realizzabili in regime di edilizia libera vi è anche l’installazione di VEPA (vetrate panoramiche amovibili). Ci sono però delle condizioni da rispettare.

Leggi anche: Superbonus e accordo trovato, ecco come cambierà

L’articolo 33 quater del decreto Aiuti Bis prevede l’inserimento all’interno del Testo Unico sull’edilizia libera (articolo 6) delle VEPA avendo però sempre come condizione e limite il rispetto delle normative urbanistiche del comune e le norme del codice dei beni culturali.

Quali sono le condizioni per l’installazione libera delle vetrate panoramiche amovibili?

In primo luogo deve trattarsi di strutture che abbiano una funzione temporanea di protezione dagli agenti atmosferici. Le vetrate devono inoltre avere la funzione di migliorare le prestazioni energetiche e acustiche, proteggere da dispersioni termiche e impermeabilizzare almeno in parte l’edificio da acque.

Affinché si possa procedere all’installazione di vetrate panoramiche amovibili senza la necessità di un titolo abilitativo occorre che le vetrate non realizzino spazi stabilmente chiusi, in questo caso infatti si andrebbe ad aumentare il volume dell’edificio, oppure potrebbe verificarsi un cambio di destinazione d’uso, operazioni che invece richiedono un titolo abilitativo.

Le vetrate infine, dovrebbero favorire la micro-aerazione, questa deve assicurare l’aerazione non dello spazio chiuso dalla vetrata, ma degli spazi domestici interni, cioè quelli a cui è anteposta la vetrata. Ad esempio se inserisco una pergotenda davanti casa, la micro-aerazione deve consentire il cambio di aria in modo da assicurare la salubrità degli spazi precedentemente esposti.

Nel rispetto di tutte queste condizioni è quindi possibile realizzare tali strutture anche nell’ambito dei lavori di efficientamento energetico per il superbonus 110%.

Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago