Accise sulla benzina, è uffciale la nuova proroga fino a novembre

Le accise sulla benzina non è certo un problema da risolvere ogni 15 giorni. Ma per adesso il taglio al prezzo della benzina è prorogato.

Accise sulla benzina, proroga approvata

Ancora un sospiro di sollievo per gli automobilisti che, come accade negli ultimi mesi, possono accedere alle pompe di benzina con un prezzo calmierato. Da giorni infatti c’era l’interrogativo di cosa sarebbe successo a fine mese. Ma la risposta è arrivata, anzi più che altro è una conferma di quanto già fatto in precedenza.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge per il taglio delle accise sui carburanti. La proroga sarà valida fino al 18 novembre 2022, spostando così il problema di circa 15 giorni. Questo perché l’attuale decreto scadrà lunedì 31 ottobre. Con questo nuovo si arriverà a metà novembre.

Accise sulla benzina, la nota di Palazzo Chigi

Con una nota Palazzo Chigi comunica la proroga fino a venerdì 18 novembre 2022 della riduzione delle aliquote di accisa su prodotti energetici utilizzati come carburanti. Le aliquote fanno riferimento alle accise su benziona, gasolio, gas di petrolio liquefatti (GPL) impiegati come carburanti. Proroga anche l’esenzione dall’accisa per il gas naturale per autotrazione; la riduzione dell’aliquota IVA (fissata al 5%) per le forniture di gas naturale impiegato in autotrazione.

La reazione del mondo delle associazioni di consumatori

L’associazione Assoutenti commenta così l’operato del Governo: “Il taglio delle accise è una misura oramai superata e non più adatta ad affrontare l’emergenza prezzi in Italia, soprattutto alla luce della nuova risalita di benzina e gasolio alla pompa – ha affermato il presidente di Assoutenti Furio Truzzi – La questione carburanti va affrontata con nuovi e più efficaci interventi, e ci auguriamo che il prossimo Governo sappia trattare il tema in modo più incisivo. Ricordiamo infatti che la crescita dei listini di benzina e gasolio ha effetti diretti sull’inflazione e sull’economia, determinando il rialzo dei prezzi di tutti i prodotti trasportati”, ha concluso Truzzi.

Ciò che quindi si chiede al Nuovo Governo è di procedere ad una misura più strutturale e duratura capace di tenere sotto controllo il prezzo dei carburanti. Ma anche quello dell’energia perché sono sempre più le famiglie e le imprese italiane a rischio e che stanno già facendo i conti con la stangata d’autunno.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago