Chi ha la Legge 104 ha sempre diritto al contrassegno disabili?

Chi ha la legge 104 può avere il diritto al contrassegno disabili, ma attenzione il legame non è automatico. Vi spieghiamo chi ne ha diritto e come ottenerlo.

Legge 104, cosa dice la normativa?

Le persone che ogni giorno devono fare i conti con l’invalidità hanno dei limiti con cui combattere. Ma lo Stato ha messo a disposizione una serie di agevolazioni per rendergli la vita un pò più semplice. Tra questi c’è il contrassegno disabili per aiutarli negli spostamenti in auto. Il contrassegno disabili è quel tagliando con il simbolo grafico della disabilità. Permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio.

Spesso permette l’autorizzazione  anche in zone vietate alla generalità dei veicoli. Inoltre le auto che espongono il cartellino non devono pagare le strisce blu o altri tipi di parcheggio a pagamento. Chi la la legge 104 non ha automaticamente questo tagliando. Ma viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal sindaco, art.188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS. Quindi è un atto amministrativo di proprietà del comune anche se dato in affidamento al richiedente.

Legge 104, quanto dura il contrassegno disabili?

Il contrassegno disabili ha la durata di cinque anni, anche se la disabilità è permanente. Tuttavia è possibile chiederne il rinnovo, ma sempre previa visita medica. Tuttavia può avere anche una durata inferiore ai 5 anni se riguarda:

  • persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche;
  • persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per andare nei luoghi di cura.

In caso di decesso dell’intestatario, il contrassegno disabili si restituisce subito. Proprio per questi motivi può essere utilizzato solo dall’intestatario del contrassegno che deve essere a bordo. Possono essere terzi a guidare, ma l’intestatario deve essere dentro il mezzo. Inoltre il contrassegno si espone in modo visibile sul parabrezza e non sono ammesse fotocopie, ma solo l’originale.

Come richiedere il contrassegno invalidi

Come detto se ha la legge 104 non si ha automaticamente il contrassegno invalidi. Per quello occorre andare presso il Comune in cui si ha la residenza e fare apposita domanda. Spesso i Comuni hanno già degli appositi moduli in cui inserire i dati del richiedente. Prima però è meglio andare all’Asl e farsi rilasciare il certificato che attesta la cecità o i problemi a deambulare. Il certificato si allegato all’istanza di richiesta e sarà poi il Comune a provvedere al rilascio, eseguiti gli apposi controlli.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: legge 104

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago