La Corte dei Conti ha indetto un pubblico concorso per 60 unità di personale amministrativo, ecco i profili professionali richiesti e i requisiti per partecipare.
La Corte dei Conti è un organo previsto dalla nostra Costituzione, il suo ruolo è vagliare i conti pubblici controllando che gli stessi siano in ordine e che non ci siano sperperi o usi impropri. Svolge attività di controllo preventivo e attività giurisdizionale. In questo caso il personale svolgerà funzioni prettamente di tipo amministrativo. Il concorso presso la Corte dei Conti prevede l’assunzione di 60 unità di personale amministrativo da collocare nella fascia di retribuzione F3.
Per poter partecipare è necessario avere uno dei seguenti titoli
Naturalmente occorre: essere maggiorenni, cittadinanza italiana godimento dei diritti civili e politici, qualità morali e di condotta incensurabile (nessuna condanna penale). Infine, non essere stati destituiti da altro pubblico impiego o dispensati a causa di persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati da altro impiego statale, ai sensi della vigente normativa contrattuale, per averlo conseguito a seguito della presentazione di documenti falsi.
Il bando è stato pubblicato il giorno 20 ottobre 2022 e per poter partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro le ore 16:30 del sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://concorsi.corteconti.it/, per potersi autenticare è necessario avere uno spid di secondo livello. Occorre inoltre indicare un indirizzo di posta elettronica certificata di cui è titolare chi effettua l’iscrizione.
Nel caso in cui il numero di candidati sia superiore a 700 sarà disposta la prova preselettiva consistente in 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti aventi ad oggetto le materie del concorso. Il diario delle prove sarà pubblicato il 31 gennaio 2023 . Saranno ammessi alle ulteriori prove i candidati che rientrano nelle posizioni equivalenti a 5 volte il numero dei posti a concorso. Naturalmente compresi i pari merito. Seguiranno 2 prove scritte e una prova orale.
La prima prova scritta dura quattro ore e consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti sulle seguenti materie: a) economia politica e/o politica economica e/o analisi delle politiche pubbliche; b) diritto commerciale; c) diritto pubblico dell’economia.
La seconda prova scritta dura tre ore e consiste: a) nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici; b) nell’analisi e nella soluzione di un caso concreto attinente alle mansioni e all’attività lavorativa del profilo.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che in ciascuna delle due prove ha riportato una votazione di almeno 70/100.
La prova orale invece sarà concentrata sulle materie già viste per le prove scritte, inoltre su:
Per conoscere ulteriori opportunità di lavoro, leggi l’articolo: Cartier assume: 450 posizioni aperte. Ecco quali sono e come candidarsi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…