Fotovoltaico, sempre più crescente l’utiizzo dei terreni agricoli

Il fotovoltaico potrebbe essere la svolta italiana per uscire dalla dipendenza energetica. E se non bastano i tetti dei fabbricati, ci sono i terreni da usare.

Fotovoltaico, l’obiettivo italiano

La crisi energetica ha fatto evidenziato come all’interno di tutta l’Unione Europea occorre una svolta per la produzione di energia pulita. Entro il 2023 l’Italia dovrà istallare circa 40 GW di impianti di produzione di energia elettrica provenienti da fonti rinnovabili. Ed il nostro Paese sembra concentrarsi sull’eolico e sul solare. E proprio il solare potrebbe essere la scelta italiana per uscire dalla dipendenza energetica nei confronti di altri paesi, come la Russia.

Per questo motivo sono nati una serie di aiuti come il bonus fotovoltaico. Possono beneficiarne tutti coloro che dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 sosterranno spese per questo tipo di impianti. Si tratta di spese documentate per l’istallazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Fotovoltaico, non bastano i tetti e arrivano i terreni

Siamo abituati a pensare agli impianti per il fotovoltaico montati sui tetti delle case, singole o condomini. Ma anche sui tetti di edifici istallati su immobili ad uso commerciale, nelle aziende o similari. Mentre una delle idee sempre più in uso è l’utilizzo di impianti a terra, proprio sui terreni che sono liberi e non utilizzati.

Questo permette di mettere a rendita anche dei terreni agricoli dismessi, anche attraverso la locazione. Il contratto di affitto di un terreno agricolo ha una durata di 30 anni con eventuale opzione fino ai 40 (5+5). Tuttavia il rapporto tra proprietario e investitore è regolato da un contratto preliminare. Cioè la promessa da parte della società di acquistare un diritto di superficie sul terreno solo ed esclusivamente con determinate condizioni.

I vantaggi dell’utilizzo dei terreni agricoli

L’uso dei terreni agricoli potrebbe essere una soluzione vincente. Quello più allettante è  incrementare il valore economico degli stessi terreni. Il proprietario ne guadagna una rendita proprio dal canone di locazione. E un terreno non utilizzato può quindi trovare una funzione. I prezzi di mercato per l’affitto dei terreni agricoli, secondo affittoterreno.com, di solitamente corrispondono a un importo che varia dai 2000€ ai 3500€ per ettaro all’anno. La variazione dipende da molteplici fattori, quali ad esempio la tipologia di terreno, la sua esposizione, la prossimità ad una cabina di tensione, l’estensione totale e l’idoneità dell’area al netto di vincoli e fasce di rispetto. Per i terreni industriali invece l’importo del canone di affitto varia dai 4500€ ai 6000€ per ettaro all’anno.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: fotovoltaico

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago